• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1049 risultati
Tutti i risultati [1049]
Biografie [494]
Storia [167]
Diritto [127]
Medicina [93]
Geografia [57]
Europa [63]
Arti visive [59]
Italia [59]
Archeologia [48]
Economia [39]

VOLUBILIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997 VOLUBILIS (v. vol. VII, p. 1202) M. Lenoir. E. Lenoir Gli scavi condotti negli anni 1970-1985, pur se non hanno portato a un considerevole aumento della superficie [...] observations sur l'urbanisme du quartier nord-est de Volubilis. Note sur les huileries du quartier nord-est, in A. Mastino (ed.), L'Africa romana. Atti del IV Convegno di studio, Sassari 1986, II, Sassari 1987, pp. 445-457. (M. Lenoir _ E. Lenoir) ... Leggi Tutto

DE LIETO VOLLARO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIETO VOLLARO, Agostino Enrico Grancini Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] e cinquantaquattro nel successivo. Nel 1911 prese parte al concorso per la cattedra di clinica oculistica dell'università di Sassari, e - scelto nella terna di promozione - ebbe nel 1912 l'incarico della clinica oculistica all'università di Cagliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELIS, Carmen

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS, Carmen. – Lara Sonja Uras Nacque a Cagliari il 16 ag. 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Le notizie riguardo la sua vita sono piuttosto scarne; lasciata la Sardegna [...] il 1914 e il 1915, oltre che in Italia (formò l’impresa Melis-Riccardi per allestire La fanciulla del West a Cagliari e a Sassari e al S. Carlo di Napoli interpretò Fedora di Giordano), fu attiva in Spagna, a Bilbao e Madrid. Nel 1917, su invito di ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO DE RENSIS – RENATA TEBALDI – GAVINO GABRIEL – COVENT GARDEN – SCAPIGLIATURA

SARACINO, Andreotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACINO, Andreotto Maurizio Ulturale (Andreotto di Saracino Caldera). – Nacque con ogni probabilità a Pisa, nel secondo quarto del Duecento; apparteneva alla famiglia (de) Caldera, denominazione cognominale [...] vicende, tra il 1282 e il 1284, lungo le rotte tirreniche. Nel 1283 Saracino si mosse verso le città di Alghero e Sassari per sedarne la ribellione, riuscendo a ristabilirvi l’ordine con l’aiuto di Mariano II visconte di Bas, giudice d’Arborea, il ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – MONTOPOLI IN VAL D’ARNO – REPUBBLICHE MARINARE – BENEDETTO ZACCARIA – GIOVANNI VISCONTI

PUPILLI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPILLI, Giulio Cesare Valentina Cani PUPILLI, Giulio Cesare. – Nacque a Milano il 5 ottobre 1893 da Oreste, segretario presso la Scuola veterinaria di Milano, e da Maria Kruch, di famiglia borghese, [...] prestigio acquisito nel decennio di attività a Parma gli consentì di ottenere, nel 1931, la direzione dell’Istituto di fisiologia di Sassari e due anni più tardi la docenza di ruolo. Nel 1935 si trasferì a Siena, dove occupò la cattedra di fisiologia ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ELETTROFISIOLOGIA

VALDONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALDONI, Pietro Luca Tonetti Nacque a Trieste il 22 febbraio 1900 da Pietro, possidente, e da Francesca Knafelc. Completati gli studi liceali nella città natale, si iscrisse nel 1918 alla facoltà di [...] chirurgica a Cagliari (1938) ed essersi classificato primo al concorso per la cattedra di patologia chirurgica dell’Università di Sassari (1939), Valdoni ricoprì lo stesso insegnamento a Modena per poi spostarsi a Firenze, dove diresse l’istituto di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – GIORGIO DEL VECCHIO – ROBERTO ALESSANDRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari Aurelio Cernigliaro Nel contesto culturale in cui si trovò a operare Calasso si stagliano altre autorevoli figure di spicco tra cui è indispensabile ricordare [...] le problematiche dominanti la sua futura attività di studioso: le interrelazioni fra individuo, società e Stato. Insegnò a Sassari, Macerata – ove fu anche rettore –, Padova, Roma, Napoli per un decennio e definitivamente a Roma. Tra i fondatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – VINCENZO ARANGIO-RUIZ – ACCADEMICO DEI LINCEI – GIUSEPPE CAPOGRASSI

GIOVANOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANOLA, Antonio Barbara Modugno Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] lo fu per la legge di riforma delle tasse marittime (luglio 1861), per la costruzione di un carcere cellulare a Sassari (luglio 1861), per la riforma postale (aprile-maggio 1862), per la legge sulle ferrovie di Sardegna e Sicilia (dicembre 1862 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MINISTERO DELLE FINANZE – TASSA SUL MACINATO – DEBITO PUBBLICO

GIOVANNI CAPULA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI CAPULA R. Serra Architetto attivo a Cagliari nel primo decennio del 14° secolo.Un'epigrafe del 1305, murata all'ingresso della torre di S. Pancrazio, lo celebra "architector optimus", indicandolo [...] , Cagliari 1901, p. 7ss.; id., Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo (Biblioteca storica sarda, 1), Cagliari-Sassari 1907, p. 356; R. Carta Raspi, Cagliari, Cagliari 1929, p. 15ss.; id., Castelli medievali di Sardegna, Cagliari 1933, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CAGLIARI – EPIGRAFE – SARDEGNA – FERITOIE – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI CAPULA (2)
Mostra Tutti

ARQUER, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARQUER, Pietro Giovanni Gaspare De Caro Nacque a Cagliari da Marquesia e da Giovanni Antonio, di famiglia originaria di Spagpa, intorno al 1530. Come il padre e il fratello maggiore Sigismondo si dedicò [...] E. Toda y Güell, Bibliografia Española de Cerdeña, Madrid 1890, p. 75; F. Loddo-Canepa, Le pubblicazioni ufficiali del Regno di Sardegna,Sassari 1931, p. 1; D. Scano, Sigismondo Arquer, in Arch. stor. sardo, XIX(1935). pp. 30 s.; F. Loddo-Canepa, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 105
Vocabolario
sassarése
sassarese sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
ànghelu rùju
anghelu ruju ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali