RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] . 81-83, 100-102, 159-163, III, pp. 1478 s.; M.G. Scano Naitza, Un dipinto di V.A. R. nell’episcopio di Sassari, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari, XXIX (1981), 2, pp. 184-192; F. Monetti - A. Cifani, Percorsi ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] , nato a Orani (Nuoro) nel 1911, già collaboratore di Mario Delitala nella decorazione pittorica dell’Aula magna dell’Università di Sassari (1926) e vincitore della medesima borsa per l’anno 1931. I tre (definiti i tre sardi dell’ISIA) fecero subito ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (v. vol. VII, p. 800)
E. Acquaro
Le numerose ricerche sul terreno e le edizioni museografiche dedicate in questi ultimi decenni al sito e alla cultura materiale [...] S. Moscati, M. L. Uberti, Scavi al tofet di Tharros. I monumenti lapidei, Roma 1985; E. Acquare, C. Finzi, Tharros, Sassari 1986; AA.VV., A Catalogue of Material in the British Museum from Phoenician and Other Tombs at Tharros, Sardinia, Londra 1987 ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (v. vol. VII, p. 896)
L. Bacchielli
La recente presentazione di alcuni frammenti ceramici del VII e VI sec. a.C. (uno di essi appartiene a un'anfora attica [...] . Laronde, Les portes de la Cyrénaïque: Ptolémaïs et Apollonia, in L'Africa Romana. Atti del III Convegno di Studio, Sassari 198}, Sassari 1986, pp. 167-170; J. B. Ward-Perkins, J. Little, D. J. Mattingly, Town Houses at Ptolemais, Cyrenaica. Summary ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] alla cattedra di fisica sperimentale bandito su richiesta dell’Università di Palermo. Fece il primo anno di straordinariato a Sassari, e fu successivamente chiamato all’inizio del 1937 a dirigere l’istituto di fisica dell’Università di Perugia, dove ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] meridionale e della Sicilia, in Gli statuti sassaresi. Economia, società, istituzioni a Sassari nel Medioevo e nell'Età moderna, a cura di A. Mattone-M. Tangheroni, Sassari 1986, pp. 191-211; Id., Giustizia e legislazione nelle Assise di Ariano ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] la Sardegna nel secolo XII, in La Sardegna nel mondo mediterraneo, Atti del primo Convegno internazionale di studi... 1978, II, a cura di M. Brigaglia, Sassari 1981, pp. 100-106; Genealogie medievali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari ...
Leggi Tutto
MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] un volume sull'opera di sette confratelli, nati in Sardegna e morti nelle missioni delle Indie: B. Tolo di Cagliari, L. Chessa di Sassari, G.A. Manchiano di Alghero, G.A. Solinas di Oliena, M.A. Serra di Iglesias, G. Tolo di Posada, G.G. Guglielmo di ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] presso l’Università di Genova. Nel 1920 vinse il concorso come professore straordinario di chimica generale presso l’Università di Sassari, dove restò solo un anno, perché con l’anno accademico 1921-22 fu trasferito alla cattedra di chimica generale ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] di anatomia patologica a Perugia dal 1920 al 1923 e dal '23 al '24 venne incaricato dell'insegnamento della disciplina a Sassari e a Catania. Chiamato alla cattedra di anatomia patologica di Palermo nel 1924, l'anno successivo fu scelto dalla facoltà ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....