FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] Gramsci, Quaderni dal carcere, a cura di V. Gerratana, IV, Torino 1975, ad Indicem; M. Brigaglia, La classe dirigente a Sassari da Giolitti a Mussolini, Cagliari 1979, pp. 155 s.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, Roma ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] Tola, in Monum. hist. patriae, XII, Augustae Taurinoruin 1868, p. 14, n. 7; M. Pinna, Archivio comunale d'Iglesias, Cagliari-Sassari 1898, p. 104; A. Boscolo, I Parlamenti di Alfonso il Magnanimo, Milano 1953, pp. 12 ss.; J. Mateu Ibars, Los virreyes ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] Bibl.: P. Tola, Codex dipl. Sardiniae, Augustae Taur. 1861, sec. XII, nn. 135, 148; G. Bonazzi, Il condaghe di San Pietro di Silki, Sassari 1900, nn. 3, 284, 347 s., 350, 363, 367, 373, 399; E. Besta-A. Solmi, I condaghi di S. Nicola di Trullas e di ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] morte di G. Ballerini: tenne tale incarico fino al dicembre 1922. Nel gennaio 1923 si trasferì all'università di Sassari, avendo vinto il concorso per il posto di professore incaricato in quella clinica ostetrica, lasciato libero da A. Gentili ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] in entrambe le città "accolto con grandi manifestazioni di stima e di rispetto". Fino agli inizi dell'inverno se ne stette a Sassari, da dove, con una forte scorta armata, trovò poi riparo nel convento dei cappuccini di Ozieri.
Invano dalla Spagna il ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Pantaleone
Maria Grazia Naitza Scano
Modesto pittore genovese, che operò in Sardegna nel sec. XVII, identificato erroneamente con l'omonimo manierista genovese, fratello di Lazzaro Calvi.
L'equivoco [...] nell'isola, dovuta alla vasta fortuna del pittore, al quale, secondo lo Spano, sarebbero state commissionate opere anche a Sassari, è provata dall'iscrizione apposta alla pala con la Vergine e le anime del Purgatorio, conservata nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
MONTE SIRAI
Sandro Filippo Bondì
(App. IV, II, p. 505)
Notevoli i risultati prodotti dall'approfondimento delle indagini archeologiche nell'ultimo decennio. Il ritrovamento di resti di abitazioni e [...] 1982, pp. 265-70; S. Moscati, Italia punica, Milano 1986, pp. 263-82; F. Barreca, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari 1986, pp. 289-92 e passim. Sugli inizi della frequentazione fenicia a M. S.: P. Bartoloni, Monte Sirai: genesi di un ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giambattista Cinzio
Giuseppe Toffanin
Letterato nato nel 1504 a Ferrara ove morì nel 1573. Nello Studio ferrarese professò prima medicina e filosofia; poi, nel 1541, succedendo a Celio Calcagnini, [...] di G. B. Giraldi, in Atti e mem. per le prov. modenesi e parm., XVIII; G. Bertino, Gli Hecatommithi di G. B. Giraldi, Sassari 1903; L. Berthé de Besaucèle, J. B. Giraldi, Parigi 1920; C. Guerrieri Crocetti, G. B. Giraldi e il pensiero critico del sec ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] gli studi elementari e medi, frequentando il Liceo Galilei, nel quale aveva insegnato il padre e dove incontrò Maria Soro, nata a Sassari il 20 agosto 1908, che sarebbe poi diventata sua moglie, con rito civile, il 17 luglio 1930.
Garin era nato a ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] poi in Creta e, forse, anche in Occidente, già dal II millennio a. C. (tempio-terrazza di Monte d'Accoddi (v.) presso Sassari, in Sardegna). Note le maṣṣebōt di Gezer e Tell es-Safi, quelle di Beisan in Palestina; e, nella Siria settentrionale, si ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....