ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] nell’Emilia e Massimo di Cagliari nel 1968; Portico di Ansperto a Milano nel 1969; Opera di Roma nel 1975; Verdi di Sassari nel 1976; Sferisterio di Macerata nel 1977; Liceu di Barcellona nel 1978).
Nel 1961 Vittorio De Sica lo volle per la voce ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] idoneo nel 1898 in un concorso all’Università di Parma e fu nominato professore incaricato di zoologia e anatomia comparata a Sassari nel 1899; l’anno successivo divenne professore straordinario, e infine ordinario nel 1902 a Modena.
Nel 1905 Rosa fu ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] di studio in ricordo di G. P., a cura di L. Vacca, Padova 2008; M.R. Cimma, G. P., in Storia dell’Università di Sassari, a cura di A. Mattone, II, Nuoro 2010, pp. 62 s.; C.A. Cannata, P., G., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] .
Dopo la laurea il G. si dedicò all'insegnamento: nello stesso 1888 ottenne, per concorso, l'incarico di storia nel liceo di Sassari con comando al ginnasio di Bra; tre anni dopo fu promosso titolare e, il 1° ott. 1894, venne trasferito ad Aosta da ...
Leggi Tutto
MERLETTI, Cesare
Antonia Francesca Franchini
– Nacque il 3 nov. 1872 a Sesto Calende, nei pressi del Lago Maggiore, da Carlo, medico, e da Amalia Bucchetti.
Dopo la maturità classica si iscrisse alla [...] nubili.
Nel 1906 il M. rifiutò di trasferirsi a dirigere la cattedra di clinica ostetrica e ginecologica dell’Università di Sassari, alla quale, a seguito di concorso, era stato chiamato. Ternato per il ruolo di direttore della scuola ostetrica di ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (v. vol. VII, p. 551)
E. Acquaro
Le intense ricerche condotte in questi ultimi anni a S., che nel proprio comprensorio e nella stessa attuale area urbana conserva [...] 1988, pp. 73-119; P. Bartoloni, Urne cinerarie arcaiche a Sulcis, ibid., pp. 165-179; P. Bernardini, I leoni di Sulcis, Sassari 1988; id., I materiali preistorici, fenicio-punici e romani dagli scavi nell'area dell'Ospizio. I materiali fenici e greci ...
Leggi Tutto
MASSAZZA, Serafino Mario
Paolo Zampetti
– Nacque a Pavia il 16 apr. 1894 da Guglielmo e da Cesira Bezzi, e seguendo le orme paterne intraprese gli studi medici nell’ateneo della sua città. Allievo interno [...] dell’anno accademico 1945-46 fu incaricato dell’insegnamento e della direzione della clinica ostetrica e ginecologica dell’Università di Sassari. Vinto il concorso a cattedra per la stessa disciplina, nel 1948 fu chiamato nell’Università di Pavia. In ...
Leggi Tutto
erosione
Fabio Catino
Vento, acqua e ghiaccio all'attacco delle rocce
La bizzarria delle forme assunte dalle rocce, che spesso caratterizza un territorio, è frequentemente dovuta a fenomeni di erosione. [...] quella del mare (abrasione): ne è un tipico esempio il cosiddetto 'orso di Palau', in Sardegna nei pressi di Sassari; in questo caso, al sorprendente risultato quasi scultoreo ha contribuito l'umidità dell'aria che ha alterato la superficie della ...
Leggi Tutto
Gomita
Piero Camporesi
Frate, di nascita sardo; personaggio dell'Inferno (XXII 81 ss.), nella bolgia dei barattieri. Vicario di Ugolino Visconti (cfr. Pg VIII 47), che governò dal 1275 al 1296 il giudicato [...] in Sardegna, in " Nuova Antol. " 15 luglio 1895, 75-93, 259-279; R. Brambilla, La Sardegna nelle opere di D., in Conferenze e commemorazioni, Sassari 1900; F. Patetta, in " Arch. Stor. Sardo " I (1905); A. Solmi, Frate G., ibid. V (1909) 344-355. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (fino al 1939 Terranova Pausania; 388,7 km2 con 52.062 ab. nel 2008), capoluogo insieme a Tempio Pausania della provincia di O.-Tempio. Situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, [...] della Sardegna e comprende l’Arcipelago della Maddalena e quasi interamente la regione storica della Gallura. Confina con la provincia di Sassari a ovest e con quella di Nuoro a sud; a nord si affaccia sul Mar di Sardegna. Praticata l’agricoltura ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....