L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] da questa situazione è stato il dichiarato intento del convegno Archeologia Postmedievale: l'esperienza europea e l'Italia (Sassari 1994), che ha posto le basi per la successiva nascita del periodico Archeologia Postmedievale. In questa sede si ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] (1838) e il Martirio di s. Andrea (1840) per la cattedrale di Ozieri, la Comunione degli apostoli (1842) per il duomo di Sassari, l’Adorazione dei magi e l’Ultima cena (1847) per la cattedrale di Oristano.
In quegli anni il M. cominciò ad affrontare ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] , motivo per cui saltuariamente si recava a Roma per utilizzare i nuovi strumenti a disposizione. Dopo soli due anni lasciò Sassari e nel 1952 successe a Occhialini sulla cattedra di fisica sperimentale presso l’Università di Genova, dove trovò una ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] sede. In quegli anni partecipò, risultando idoneo, ai concorsi per le cattedre di chimica farmaceutica a Cagliari, Sassari e Modena, risultando infine nel 1888 vincitore al concorso come professore straordinario presso l’Università di Parma, sempre ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] e la Sardegna, I, Cagliari 1940, Introduzione, pp.XXVIII-XL; D. Scano, Serie cronologica dei giudici sardi, in Arch. stor. sardo, XXI (1939), fasc. 3-4, pp.103 ss., 120; A. Boscolo, La figura di re Enzo, Sassari 1950, pp. 15 ss.; Id., Michele Zanche ...
Leggi Tutto
COTTINI, Gian Battista
Giuseppe Armocida
Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] Padova, infatti, il C. si trasferì in Sardegna, come direttore incaricato della clinica dermosifilopatica dell'università di Sassari. Nel 19416 tornò a Catania, incaricato dell'insegnamento di clinica dermosifilopatica; nel 1949 vinse il concorso per ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] quel periodo attese anche alla sistemazione del porto di Porto Torres e alla costruzione della strada tra Cagliari e Sassari, ed eseguì rilievi idrografici delle coste settentrionali dell'isola. Nel 1814, fu da Vittorio Emanuele I inviato in missione ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] dell'insegnamento di clinica pediatrica nell'università di Genova. Vincitore del concorso per la cattedra all'università di Sassari, venne nominato con voto della facoltà professore straordinario di clinica pediatrica dell'università di Cagliari, ove ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Raffaele Ciasca
Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805, morì a Torino il 24 gennaio 1882.
Laureatosi in diritto, entrò ventenne nella magistratura fino a raggiungere (8 dicembre [...] di Sardegna, Cagliari 1843-44; Condizioni dell'Isola di Sardegna, Torino 1848; Le riforme in Sardegna, Cagliari 1847 e Sassari 1848; Sull'autorità viceregia in Sardegna, Torino e Cagliari 1848; Delle speranze vere d'Italia, Cagliari 1851; Sulle terre ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] la carriera universitaria come docente di diritto commerciale nelle Università di Pavia, Perugia e Cagliari, e di diritto processuale civile a Sassari, dove fu rettore dal 1946 al 1951, e a Roma fino al 1961. Con l’avvento del fascismo abbandonò del ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....