POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] Maria Cervi, suo professore di latino e greco, di cui si innamorò profondamente.
Sardo di origine (era nato a Sassari nel 1894), uomo di cultura straordinaria e insegnante carismatico, Cervi si sarebbe trasferito l’anno successivo a Roma, dove ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] Lippi, Gli archivi di Spagna e la storia sarda,in La piccola rivista,I (Cagliari 1899), 5; D. Filia, La Sardegna cristiana,II,Sassari 1909, pp. 236 s.; E. Concas, La "Sardiniae brevis historia et descriptio" di S. A.,in La regione,I (1923), pp. 55 e ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] a studiosi di chiara fama come il gesuita Francesco Cetti per la zoologia (Storia naturale di Sardegna, Sassari 1774-78), l’abate Francesco Gemelli (Rifiorimento della Sardegna proposto nel miglioramento di sua agricoltura, Torino1776), Spirito ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] il Senato di Savoia e una serie di tele: due destinate agli atenei di Cagliari e Sassari, una delle quali è stata rintracciata proprio nella sede di Sassari (Scano), e le ultime due indirizzate rispettivamente ai magistrati della Reale Udienza e a ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] prima che le riforme volute dai Savoia intervenissero sul sistema dell’istruzione superiore nelle Università di Cagliari e Sassari; l’intendente generale aveva colto e stigmatizzato, fra altri aspetti, l’uso privatistico delle lezioni impartite da ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] per recuperare le terre della Sardegna che si erano ribellate. Il M. fu tra quei cavalieri che convinsero alla resa la città di Sassari e partecipò all’assedio di Calvi in Corsica.
L’8 ag. 1421 Alfonso diede al M. e a Bernardo Centelles il comando di ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] libera docenza in clinica medica e vinse il concorso per la cattedra di patologia e clinica medica dell'Università di Sassari.
Allo scoppio del conflitto mondiale, il G. fu richiamato alle armi e destinato prima all'ospedale militare di Napoli, poi ...
Leggi Tutto
Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA (v. vol. II, p. 223 e s 1970, p. 167)
Y. Thébert
Le ricerche sul sito sono riprese nel 1972; il primo notevole risultato delle nuove indagini [...] . 325-335; R. Hanoune, «Opus africanum» à Bulla Regia, in L'Africa romana. Atti del VII convegno di studio, Sassari 1989, Sassari 1990, pp. 409-414. - Sullo scavo nell’insula «della Caccia»: H. R. Baldus, Naravas und seine Reiter, in Numismatikertag ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] realizzate per il romanzo vernacolare di L. Pietracqua Don Pipeta l'Asilé (1926, esposte alla Rassegna di xilografia sarda e piemontese a Sassari nel 1965) e per i volumi di poesie di T. Rovere Al tempo e alla speranza (1920); I sonetti delle colline ...
Leggi Tutto
ZILIL
M. Lenoir. E. Lenoir
ZILIL (Ζέλις ο Ζήλις, Ζιλία, Zili, Zulil, Ziilil). -Colonia da Augusto tra il 33 e il 25 a.C., nella parte occidentale dell'antico regno di Bocco II (Plin., Nat. hist., V, [...] ora oceani colonia Augusti Iulia Constantia Zilil», in A. Mastino (ed.), L'Africa romana. Atti del IV convegno di studio, Sassari 1986, Sassari 1987, pp. 433-444; id., Ad Mercuri Templum. Voies et occupation antiques du Nord du Maroc, in RM, C, 1993 ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....