WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] dicembre del 1944, nella situazione di graduale ripresa della democrazia in Italia, chiese e ottenne la riammissione in servizio a Sassari, continuando però a lavorare in Brasile.
Alla fine di ottobre del 1948 fu chiamato all’Università di Torino e ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] tav. 68), ed ebbe come allievo il giovane A.M.G. Balbo.
Il M. morì a Torino il 23 luglio 1927.
Fonti e Bibl.: Sassari, Arch. Tatiana Marchisio; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891, Torino 1893, pp. 439-441; E. Thovez, La mostra della ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] della libera docenza in storia del diritto italiano (ottobre 1927) e della cattedra della stessa materia nell'università di Sassari (venne ternato nel 1930), il C. svolse un'attività molto intensa in svariati campi: congedatosi nel 1919, venne ...
Leggi Tutto
GENTILI, Attilio
Mario Crespi
Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] clinica nell'Università di Cagliari. Successivamente fu incaricato della direzione della clinica ostetrica e ginecologica dell'Università di Sassari fino al 1921 e di quella di Siena nel 1922. Vinto il concorso a cattedra della disciplina insegnò ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Giacomo
Fabrizio Vistoli
PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio.
Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] , inoltre, parte attiva all’esplorazione della grotta sepolcrale e votiva di S. Michele ai Cappuccini presso Ozieri (Sassari) e alle campagne di rilevamento delle architetture nuragiche (dolmen, tombe di giganti, domus de ianas, recinti megalitici ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Augusto Raffaele
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Augusto Raffaele (Raffaello). – Nacque a Fossombrone l’11 ottobre 1878, terzogenito di Paolo e di Barbara Mei.
Studiò alla scuola elementare [...] In seguito a concorso, il 10 ottobre 1921 fu nominato professore straordinario di fisica sperimentale all’Università di Sassari, dove divenne ordinario nell’ottobre 1924.
I suoi predecessori, Alfredo Pochettino e Adolfo Campetti, per estrema scarsità ...
Leggi Tutto
BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] di divisione, ricoprì l'incarico di capo di Stato Maggiore della VII armata, e poi di comandante della divisione "Sassari" nelle operazioni del maggio 1942 nei Balcani.
Destinato in Tunisia, fu promosso generale di corpo d'armata (2febbr. 1943 ...
Leggi Tutto
Umanista e poeta. Nacque d'umile famiglia nel territorio di Legnago, probabilmente a Vangadizza, nel 1480. Dopo un breve soggiorno a Lodi, andò a Napoli nel 1503, per stringere amicizia col Pontano e averlo [...] veronese (sic) del sec. XVI, in Archivio stor. ital., s. 5ª, III (1889), p. 50 segg.; C. Cristofori, G. C. umanista, Sassari 1890; L. Grilli, Poeti umanisti dei secoli XV e XVI recati in versi ital., Lanciano 1908, pp. 265-66 (due poesie tradotte), p ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] nel 1968 e plurivittorioso all'estero, vincitore del Giro di Sardegna a tappe (1964), della Coppa Bernocchi (1967), della Cagliari-Sassari e del Giro della Provincia di Reggio Calabria (1969); G. Motta, vincitore della Coppa Bernocchi e del Giro di ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] al tempo di Vittorio Amedeo III e destinata, seguendo le tracce di un'antica strada romana, a collegare Cagliari con Sassari; la sistemazione, o riattivazione con i proventi di un apposito donativo, "Ponti e strade", di molte strade con vantaggio del ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....