FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] di Roma.
Da quell'anno il F. svolse l'insegnamento universitario in materie penalistiche in diverse università, dapprima a Sassari (1933-34), dove tenne la prolusione sul tema Dottrina italiana e codice penale fascista e trattò, nelle lezioni ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] 1908); la presenza di Stella in Sardegna fu condizionata dall’incarico di insegnamento di zoologia all’Università di Sassari assunto dalla moglie, Cesarina (Rina) Monti (1871-1937), originaria di Arcisate (Varese), laureata in scienze naturali presso ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] in patologia generale, insegnò istologia. Dopo avere insegnato, per incarico, patologia generale nelle Università di Modena e di Sassari, nel 1942 poté fare ritorno a Pavia: avendo, infatti, E. Veratti - successore di Perroncito nella direzione dell ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] , fatti di piccoli eroi locali, uomini politici (monumento a Pasquale Tola: Sassari, piazza Tola) e simboli del Risorgimento italiano (monumento a Giuseppe Mazzini: Sassari, emiciclo Garibaldi, 1889; busto di Giuseppe Mazzini: Forlì, Municipio, 1890 ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] Nei primi anni il G. rispose pienamente alle attese, svolgendo un ruolo centrale nella creazione delle Università di Cagliari e Sassari. Dal 1765-66, tuttavia, i rapporti fra i due si fecero più complessi: il G., infatti, aveva iniziato a rallentare ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] , da Cutro (presso Crotone) a Pontebba in provincia di Udine (sul confine con l’Austria), da Faido (in Svizzera) a Sassari. Tornato infine a Sanremo, Carlo frequentò l’avviamento, ma abbandonò la scuola dopo il secondo anno di istituto tecnico per l ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] congresso dei giovani socialisti, tenuto a Bologna il 23 marzo 1907.
Richiamato alle armi, il 16 novembre 1907 partì per Sassari, dove rimase per tutto il periodo della ferma, durata fino all’agosto 1909.
Tornato all’attività politica, nell’ottobre ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] Perseguitato da fascisti e antifascisti, ibid.; G. Contini, Di dolcezze blande di nere tristezze, Prefazione a V. Lilli, Viaggio in Sardegna, Sassari 1999, pp. 7-16; L. Malerba, L'isola del mito come la raccontò L., in La Repubblica, 15 dic. 1999; G ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] codice di procedura penale (1913-14).
Il B. divenne professore ordinario di diritto e procedura penale nell'università di Sassari nel 1900; qualche anno più tardi fu chiamato a coprire la stessa cattedra nell'università di Parma, dove ebbe anche ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] oristanese. Nell'aprile 1944 il L., che nel frattempo era stato congedato, fu nominato commissario della federazione comunista di Sassari e membro del locale Comitato di liberazione.
Tra il 1944 e il 1946 diede impulso al movimento per la concessione ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....