CAZZANIGA, Camillo Tito
Antonio Siconolfi
Il C. nacque a Virgilio (Mantova) il 9 apr. 1872 da Giuseppe ed Eugenia Romani.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico, il C. fu ammesso al collegio [...] la sua estraneità ai fatti. Il C. entrò allora provvisoriamente nell'insegnamento medio presso il r. liceo di Sassari; era comunque sua intenzione ritentare la carriera universitaria avendo, tra l'altro, numerose sedi universitarie richiesto la sua ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Mario MENGHINI
Pubblicista, nato a Savona nel 1838, morto a Roma il 10 dicembre 1893. Ancor prima di frequentare l'università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza, lo S. aveva [...] veemenza delle sue polemiche gli valse un processo di diffamazione e una rigorosa condanna. Rieletto deputato mentre era nel carcere di Sassari, la sua effimera fama tramontò rapidamente; e da allora in poi visse nella miseria.
Fu uomo d'ingegno e di ...
Leggi Tutto
THARROS
Enrico Acquaro
(App. IV, III, p. 642)
In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] S. Moscati, M.L. Uberti, Scavi al tofet di Tharros. I monumenti lapidei, ivi 1985; E. Acquaro, C. Finzi, Tharros, Sassari 1986; AA.VV., A catologue of material in the British Museum from Phoenician and other tombs at Tharros, Sardinia, Londra 1987; S ...
Leggi Tutto
Società aventi per scopo la tutela della proprietà agricola, sorte in Sardegna verso il 1650. I barracelli rispondevano solidariamente e con tutto il loro patrimonio dei furti, danneggiamenti, ecc., rifacendosi [...] e sulle compagnie barracellari della Sardegna, Cagliari 1895; A. Bolasco, Il barracellato e le truppe miliziane in Sardegna, Sassari 1914; N. Angioj, L'istituto del barracellato in Sardegna sotto l'aspetto storico, giuridico, amministrativo, Cagliari ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] storico-politiche d'illustri italiani contemporanei, II, Milano 1886, pp. 354-394; R. Bonu, Scrittori sardi del secolo XIX, Sassari 1961, pp. 195-221; G. Sotgiu, G. M. nel bicentenario della nascita, in Arch. sardo del movimento operaio contadino ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] parlamentare: F. C., in Il Ponte, VII (1951), pp. 1056-68; e di R. Bonu, Scrittori sardi nati nel secolo XIX, Sassari 1961, pp. 431-53. Numerose notizie di ordine biografico, oltre che discorsi pronunziati dal C. in varie occasioni (nel 1898, 1902 ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] Gastaldelli, Milano 1987, n. 246 pp. 132-135; Il Condaghe di S. Nicola di Trullas, a cura di P. Merci, Sassari 1992, ad ind.; Exordium magnum Cisterciense sive Narratio de initio Cisterciensis Ordinis auctore Conrado, a cura di B. Griesser, Tunholti ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] fu nominato, in seguito a concorso, direttore dell'istituto di clinica chirurgica e medicina operatoria dell'università di Sassari: in questa sede si distinse per l'impegno col quale diresse e trasformò l'istituto, rendendolo adeguato alle moderne ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] de la verrerie V-XVI siècle, Bologna 1970.
B.P. Serra, Su una eulogia fittile del Museo Archeologico Nazionale G.A. Sanna di Sassari, Studi Sardi 22, 1971-1972, pp. 369-381.
Z. Kiss, Les ampoules de St. Ménas découvertes à Kom-el-Dikka, Etudes et ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] scuola ostetrica di Perugia; nel gennaio 1921 venne nominato professore straordinario di clinica ostetrica e ginecologica nell'università di Sassari e il 16 ottobre dello stesso anno di quella di Siena. Il 1º genn. 1924 passò alla direzione della ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....