FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] nuova scuola positiva del diritto penale non fosse pienamente accolta dal mondo scientifico.
Il F. fu nominato professore straordinario a Sassari con decreto del 30 dic. 1913 per rinuncia di U. Conti. Nel novembre 1914 ottenne l'incarico a Cagliari ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] di Roma, diretto da Luigi Luciani, e nel 1913 vinse il concorso per la cattedra di fisiologia umana a Sassari. Nel 1917, incaricato dalla direzione generale dell'Aeronautica di eseguire esperienze di psicofisiologia del volo per determinare l ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] l’editore sassarese Carlo Delfino un’edizione degli scritti di Taramelli in quattro volumi: Scavi e scoperte, I , 1903-1910, Sassari 1982, II, 1911-1917, 1982-1984, III, 1918-1921, 1982, IV, 1922-1939, 1985. All’introduzione di Moravetti, nel primo ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] concorso, di letteratura italiana nella Scuola normale di Forlimpopoli, nel Regio Istituto tecnico di Modena e in quello di Sassari dal 1911 al 1914.
Nei due mesi trascorsi in Sardegna, partecipò al concorso per revisore dei resoconti parlamentari al ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, pp. 1881-89; M. Meloni Satta, Ricordi storici. Effemeride sarda, Cagliari-Sassari 1895, I, pp. 122; II, pp. 52, 54, 95, 99; S. Lippi, Lettere inedite del barone G. Manno a P. Martini ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] e dal francese, alla Rivista di filosofia neoscolastica. Contemporaneamente, conobbe il padre Arcangelo Mazzotti, futuro arcivescovo di Sassari, che divenne sua guida spirituale.
Scoppiata la prima guerra mondiale, la B. suggerì al Gemelli l'idea ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] , che diresse per vari anni.
Incluso nella terna dei vincitori del concorso per la cattedra di clinica pediatrica dell'Università di Sassari nel 1937, l'anno successivo il G. fu chiamato alla direzione della clinica pediatrica di quella di Siena, che ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] la Sardegna, dove quasi ininterrottamente diresse tutti gli anni, inaugurando la stagione, a Cagliari e, in seguito, anche a Sassari, Alghero, Oristano, Nuoro, fino al 1969 con l'impresa De Candia. Un'intensa attività direttoriale nel frattempo lo ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] fino al 1ºdic. 1937 allorché, avendo vinto il relativo concorso, diventò professore di clinica pediatrica all'università di Sassari. Nel 1939 gli venne affidata la direzione della clinica pediatrica dell'università di Parma e due anni dopo la facoltà ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a Pavia il 23 sett. 1857 da Antonio e Carolina Saglio. Fin dai primi anni, gli fu inculcato dal padre, professore di fisica, l'amore per la scienza e - più [...] comparata - la carriera del C. fu assai rapida. Nel 1889 egli ebbe la cattedra di queste materie all'università di Sassari, donde passò poi a Cagliari. Dopo breve tempo, fu nominato docente di anatomia comparata a Genova. Per quarantadue anni ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....