LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] di nuovo le porte universitarie con la nomina nel 1878 a professore straordinario di mineralogia nell'Università di Sassari.
Il trasferimento a Sondrio aveva avuto un'importanza determinante per la sua attività scientifica perché gli aveva fatto ...
Leggi Tutto
VELLA, Luigi
Stefano Arieti
Nacque il 22 settembre 1825 (nel 1822 in Poli, 1960) a Pianceretto (frazione del Comune di Cerrina Monferrato, in provincia di Alessandria). Non sono noti i nomi dei genitori. [...] -1894), incaricato del servizio sanitario delle carceri e dell’Ospedale del Seminario (L. Vella - M. Lessona, Il cholera in Sassari nel 1855, in Giornale della R. Accademia Medico-Chirurgica di Torino, XXIV (1855), pp. 201-239).
Rientrato a Torino ...
Leggi Tutto
Doria (d'Oria), Branca (o Brancaleone)
Giorgio Petrocchi
Uomo politico genovese; ricordato in un episodio della Commedia (If XXXIII 134-147), dove un altro dannato, frate Alberigo, come lui fitto nella [...] l'imperatore fece ingresso nella città (1311). Nelle case dei Doria fu stilato il patto del 1294, tra Genova e Sassari. Branca sarebbe nato intorno al 1233, e come gli altri della sua famiglia ebbe vari incarichi politici e commerciali in Sardegna ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Alberto Boscolo
Monaco benedettino, era già nel 1151 abate del più importante monastero sardo dipendente da Monte Cassino, Santa Maria di Thergu. Nel 1163 fu fatto arcivescovo di Torres in Sardegna [...] ,Ratisbonae 1873, p. 839; S. Pintus, Vescovi e arcivescovi di Torres, oggi di Sassari,in Archivio storico sardo,I (1905), p. 68; D. Filia, La Sardegna cristiana,II, Sassari 1913, pp. 48, 59; A. Saba, Montecassino e la Sardegna medievale,Montecassino ...
Leggi Tutto
CISPIUS, Gaius (C. Cispius)
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini, che ebbe l'officina presso Cincelli, a N di Arezzo. Non pare che fosse una bottega di ampia produzione per quanto riguarda i vasi decorati [...] perché rappresentò un elemento per la cronologia della produzione aretina. Uno dei più bei vasi aretini esistenti, conservato al museo di Sassari, è uscito dalla bottega di C. e porta la sua firma.
L'attività di questo vasaio è da porsi attorno alla ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 30.708 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra [...] con 154.974 ab. nel 2020). Suddivisa in 87 Comuni, si estende nel settore nord-occidentale della pianura del Campidano, tra le province di Sassari a nord, di Nuoro a nord e a est, di Cagliari a sud-est, del Medio Campidano a sud e il Mare di Sardegna ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] , Genova 1978, pp. 25, 35, 60; L. L. Brook-R. Pavoni, I Doria (genealogie), in Genealogie medievali di Sardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; G. Pistarino, Genova e la Sardegna: due mondi a confronto, in Atti del Convegno di studi sui ceti ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] assolti nel periodo compreso fra il 1777 e il 1778 (Saiu Deidda, 1982, p. 164), Viana assumesse altri incarichi a Sassari, dove si recò nel maggio del 1779; nello stesso anno si pongono le missioni alla Regia Tanca di Paulilatino (ibid.) e ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] di fisiologia, ospite della stazione zoologica; nel '30 vinse il concorso per la cattedra di zoologia e anatomia comparata a Sassari, dove aveva già insegnato come incaricato nei due anni precedenti; qui restò fino al trasferimento a Modena nel '32 ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] la ceramica, ispirandosi alla statuaria votiva nuragica, ma accendendola di cromie vivaci e moderne. Nel 1951 la città di Sassari gli conferì il premio per la pittura e, nella sede della Democrazia cristiana, si tenne una vasta antologica di pittura ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....