POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] bronzo.
Nel 1920 vinse il concorso per la cattedra universitaria di botanica e divenne professore straordinario all’Università di Sassari. Fu subito chiamato (1921) con voto unanime alla cattedra di botanica della Facoltà di medicina e chirurgia dell ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] di fisiologia dell'Università di Modena, nel 1899 fu incaricato dell'insegnamento della disciplina in quella di Sassari. Confermato nell'incarico negli anni successivi, nel 1902, avendo ottenuto l'eleggibilità al concorso per professore straordinario ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] di Villa Vicentina.
Nel 1926, l'I. vinse il concorso a cattedra di patologia medica bandito dall'Università di Sassari e fu chiamato in quella di Messina, ove divenne titolare degli insegnamenti di patologia speciale medica e clinica medica con ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] Roma 1932; Il luppolo, in Riv. ital. di essenze e profumi, XIV (1932), pp. 10-15; Manuale dell'erboristeria sarda, Sassari 1934; Stazioni sperimentali per le piante officinali in Austria e in Ungheria, in Riv. it. di essenze e profumi, XVI (1934), pp ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] (Napoli e satelliti, Salerno, Bari, Taranto, Crotone, Reggio), della Sicilia (Catania, Messina, Palermo), della Sardegna (Cagliari, Sassari), ma anche in centri minori, quali, per esempio, Maratea in Calabria, Augusta in Sicilia, Carbonia in Sardegna ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] come assistente volontario alla cattedra di diritto canonico della Cattolica; nel 1935 ricevette l'incarico della stessa materia a Sassari e l'anno successivo a Siena.
Numerosi sono i temi sui quali indirizzò i suoi lavori in questo periodo ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] formata da Francesco Antolisei, Battaglini, Giuseppe Bettiol, Alfredo De Marsico, Leone. Egli non accettò, tuttavia, di andare a Sassari, benché la facoltà di giurisprudenza ne avesse proposto la chiamata il 6 novembre 1942 e la sua candidatura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] dall’indirizzo tecnico giuridico propugnato sin dal 1910 da Arturo Rocco in una famosa prolusione tenuta all’Università di Sassari (Il problema e il metodo della scienza del diritto penale). La realtà delle due scuole era peraltro ancora presente ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] del luogotenente, avanzò proposte di tregua che furono accettate a condizione che il visconte levasse l'assedio e si ritirasse a Sassari. Così avvenne e le trattative ebbero inizio. 2 forse in occasione dell'assedio che si verificò l'episodio, di cui ...
Leggi Tutto
UGONE I d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] 1981, pp. 33-125 (in partic. pp. 100-106); Genealogie medioevali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, tav. XXXII, lemma 2, p. 381; S. Petrucci, Re in Sardegna, a Pisa cittadini, Bologna 1988, pp. 15-25; M. Aurell, Les ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....