MACOMER (A. T., 29 bis)
Laura MANNONI BIASOTTI
Raffaele CIASCA
Piccola città della Sardegna, in provincia di Nuoro, situata a 551 m. s. m. sul versante meridionale della catena montuosa del Marghine, [...] dell'antica curatoria del Marghine nel Logudoro. Collegata da strade con Bosa e Oristano sulla costa occidentale dell'isola, con Sassari a nord e con Nuoro a est, fu riguardata nei secoli passati come chiave di vòlta per il dominio della Sardegna ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] verso l'illustrazione. Nell'agosto di quello stesso anno espose puntesecche e acqueforti alla II Mostra di incisione italiana a Sassari.
Tra il 19 dic. 1951 e il 2 gennaio successivo tenne alla galleria La Cassapanca di Roma la prima personale ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] .M. Corda, Cagliari 2004, pp. 915-929; Diplomatario aragonés de Ugone II de Arborea, a cura di R. Conde y Delgado de Molina, Sassari 2005, doc. 1; E. Besta, La Sardegna medioevale, I, Palermo 1908, pp. 212, 232, 262, 264 s.; F.C. Casula, Una nota sul ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] un ruolo essenziale. Il C. ebbe una certa influenza sulla nuova generazione isolana, educata nelle rinate università di Cagliari e Sassari. Per un certo periodo fu suo allievo anche G.M. Angioy, destinato a diventare il capo della rivoluzione sarda ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] , che fu chiamato crunato o falconiano, fu al centro di varie polemiche: in particolare, G. Beka, professore di fisiologia a Sassari, sostenne che lo strumento del F. sarebbe stato in tutto simile a quello usato per lo stesso scopo da molti anni da ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Giuseppe Maria Galleani conte di
Mario Barsali
conte di. Nato a Saluzzo il 5 Ott. 1762 da Gaspare Goffredo Giuseppe, partecipò alle campagne di guerra contro la Francia del 1793, 1794, 1795 [...] 1877, pp. 130, 603, 604; S. Lippi, Re e principi della dinastia sabauda in Sardegna, Cagliari 1899, p. 4; E. Costa, Sassari, II, Sassari 1909, p. 374; V. Spreti, Encicl. stor. nobiliare ital., III, Milano 1930, p. 325, e Appendice, 2, Milano 1935, p ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] di un servizio postale con Genova, costruzione della strada per Sassari), e nel 1847, sotto Carlo Alberto, venne sancita la Davide Cova ed Emilio Lussu (veterano della celebre Brigata Sassari, che si era distinta per eroismo durante la Grande guerra ...
Leggi Tutto
TORRES, Giudicato di
Insieme con quelli di Gallura, Cagliari e Arborea, il giudicato di Torres costituisce una delle quattro partes autonome in cui si trovò divisa la Sardegna nel Medioevo dopo la definitiva [...] dell'autonomia regionale, in ciò favorito dalla particolare situazione del Logudoro sprovvisto di veri centri urbani all'interno (Sassari si svilupperà più tardi) e la cui vita convergeva necessariamente verso Torres. Il giudicato di Torres alla fine ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] civile (università di Macerata, Siena e Messina) e di filosofia del diritto (università di Macerata, Siena e Sassari). Era membro della Accademia di scienze lettere ed arti di Palermo. Partecipò al secondo Congresso internazionale d'antropologia ...
Leggi Tutto
RATTONE, Giorgio
Carlo Bovolo
RATTONE, Giorgio. – Nacque a Moncalieri, in provincia di Torino, il 25 aprile 1857 da Cesare e da Amalia Maldini.
Il padre, medico, ricoprì incarichi nell’amministrazione [...] traumatica e sull’ipertricosi.
Nel 1885 vinse il concorso per la cattedra di patologia generale all’Università di Sassari. In Sardegna, si interessò, insieme a Lorenzo Valente, alla biologia chimica, pubblicando una nota Sulla causa della scomparsa ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....