RIVA SANSEVERINO, Luisa
Paolo Passaniti
RIVA SANSEVERINO, Luisa. – Nacque a La Spezia il 26 marzo 1903 dal conte Lodovico, di antica nobiltà emiliana, generale dell’esercito, e da Raffaella Ruffini.
Trascorse [...] , e nel 1932 conseguì la libera docenza in legislazione del lavoro.
La prima tappa accademica fu costituita dall’Università di Sassari nel 1934, in virtù della vittoria nel concorso per la cattedra di diritto corporativo. Nel 1941 venne chiamata all ...
Leggi Tutto
CARAZZI, Davide
Baccio Baccetti
Nacque a San Bonifacio (Verona) il 27 genn. 1858 da Bartolommeo e Giulia Grassi. Si laureò in scienze matematiche fisiche e naturali a Padova nel 1883. Fu dapprima professore [...] condurre più profonde ricerche di embriologia sui Molluschi. A Napoli rimase fino al 1902, allorché divenne professore di zoologia a Sassari e poi (1907) a Padova. In questi anni pubblicò edizioni rivedute del proprio manuale di tecnica, e si dedicò ...
Leggi Tutto
FRAGNITO, Onofrio
Mario Crespi
Nacque a San Giorgio la Molara, presso Benevento, il 2 nov. 1871 da Giorgio, agricoltore, e da Filomena Rossi. Compiuti gli studi classici a Benevento, si laureò in medicina [...] la direzione del manicomio di Aversa. L'anno successivo fu incaricato dell'insegnamento della neuropsichiatria nell'università di Sassari. Vinto il concorso per l'insegnamento della disciplina, nel 1911 fu chiamato all'università di Siena.
Preside di ...
Leggi Tutto
TRABUCCO
. Metrologia. - Antica misura di lunghezza, superficie (trabucco quadrato), volume (trabucco cubo), usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale.
Ad Asti, Cuneo, Biella, [...] milanese, insieme con altri, in quelle di Voghera, di Pavia, di Novara e di Cremona.
Nelle provincie di Cagliari e di Sassari si avevano: come misura di lunghezza il trabucco di m. 3,148; come misura di superficie il trabucco quadrato di mq. 9 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] , Giberto da, ibid., XXIX, ibid. 1983, p. 441; Genealogie medioevali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, ad ind.; G. Caciagli, Storia della Lunigiana, Pontedera 1992, ad ind.; G. Nuti, Fieschi, Carlo, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] una tesi sulla satira antica.
Desideroso di rimanere in Piemonte, rifiutò una cattedra di lettere nel regio liceo di Sassari, accontentandosi di insegnare all'Istituto internazionale di Torino, da cui passò però ben presto al liceo statale "Gioberti ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali all'università di Torino (1901), sotto la direzione di Ermanno Giglio-Tos. Quando (1903) questi occupò la cattedra di zoologia a Cagliari, [...] fu richiamato alle armi, fu prima incaricato e poi titolare di zoologia e anatomia comparata nell'università di Siena, donde passò a Sassari e poi, nel 1926, alla cattedra di zoologia a Pavia, che tenne fino alla morte, avvenuta a Milano il 10 marzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] La vita
Nato a Naro, in provincia di Agrigento, il 20 febbraio 1877, Messina compì gli studi medi e universitari a Sassari, dove aveva seguito il padre ingegnere. All’università strinse amicizia con un altro studente, Antonio Cicu. Si laureò nel 1898 ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] di guerra di Torino. Vinta la cattedra di diritto costituzionale presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari nel 1926, dopo pochi mesi si trasferì nella facoltà di scienze politiche dell'ateneo pavese dove insegnò ordinamenti ...
Leggi Tutto
MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] docenza nel 1937, fu giudicato maturo al concorso bandito nel 1938 per la cattedra di clinica dermosifilopatica dell’Università di Sassari.
Durante gli anni della seconda guerra mondiale il M. fu richiamato in servizio come capitano medico e nel 1941 ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....