LOGUDORO (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Regione della Sardegna. Nel Medioevo il nome designò la parte nord-occidentale organizzata in un giudicato, accanto a quelli di Gallura, Arborea e Cagliari [...] al Mare Sardo, ed è delimitato a N. da una linea che movendo dal Golfo di Terranova passa per Tempio, raggiunge Sorso presso Sassari, e poi piega a SO. sino a raggiungere Alghero: a N. di questa linea è il dialetto gallurese e sassarese oltre il ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] , iniziò l'attività di insegnante di italiano nelle scuole: dapprima a Vasto, poi, in successione, a Casalmaggiore, Oneglia e Sassari. Nel 1893, ottenuta l'abilitazione all'insegnamento della filosofia, il M. si spostò a Cagliari, dove restò fino al ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] 1912-13. Divenuto aiuto di L. Zoja, completò la propria formazione clinica alla sua scuola nelle sedi di Sassari, Parma e Pavia. Acquisita la necessaria esperienza, partecipò ai concorsi per la cattedra di patologia speciale medica delle Università ...
Leggi Tutto
CAGNETTO, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta Callegher. Si laureò in medicina e chirurgia a Padova nell'anno 1898. Attratto dallo studio della anatomia [...] anatomo-patologico dell'Ospedale civile di Venezia. Fu successivamente direttore degli istituti di anatomia patologica della università di Sassari dal 1921 al 1923 e di quella di Cagliari nel 1923-24. Finalmente nel 1924 divenne ordinario della ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] . Poi insegnò all'istituto tecnico "Carlo Cattaneo" di Milano e ritornò all'insegnamento universitario nel 1923 nell'ateneo di Sassari. Nel 1926 ebbe la cattedra di zoologia ed anatomia comparata all'università di Bari; passò poi nel 1930 a Torino ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] , in BASard, I, 1984, pp. 41-67, figg. 1-13; G. Tanda, Arte e religione della Sardegna preistorica nella necropoli di Sos Furrighesos, Sassari 1984, I, pp. 9-134, figg. 1-103 e II, pp. 7-269, figg. 1-46; G. Lilliu, Origini della civiltà in Sardegna ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] 40 voti.
Nel 1975 si riaprì, dopo un lungo intervallo, una tornata di concorsi a cattedra e risultò vincitore a Sassari per storia delle istituzioni politiche. L’anno dopo la facoltà di scienze politiche dell’Università di Bologna lo richiamò sulla ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] cattedra di calcolo infinitesimale. Lasciò l’Università per accettare un posto nella scuola; insegnò alla scuola tecnica di Sassari e successivamente, fino all’autunno del 1904, al liceo di Voghera. In questo periodo riallacciò rapporti scientifici ...
Leggi Tutto
Nato a Cagliari il 14 ottobre 1739 e ivi morto il 10 dicembre 1811. Laureatosi in diritto canonico e civile nella patria università, si volse poi agli studî agronomici; fu nominato segretario della Giunta [...] Metodo per distruggere le cavallette. Le Notizie compendiose sacre e profane della città di Cagliari (Cagliari 1780) e di Sassari (Cagliari 1783), sono piene di errori di date e di fatti. Più attendibile e meglio condotta è la Descrizione geografica ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] ; X, pp. 113-123; XI, pp. 148-183; XII, pp. 139-150; XIII, pp. 155-172), e la memoria I dialetti odierni di Sassari, della Gallura e della Corsica (in Arch. glottologico italiano, XIII [1892], pp. 125-140; XIV [1896-98], pp. 131-200, 385-422), opera ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....