Isola posta a NO della Sardegna (51,9 km2); ne è separata da un canale poco profondo e che limita a O il Golfo dell’Asinara. Lunga 17,4 km e larga da 6,4 a 0,3 km, l’isola è assai varia per morfologia [...] Genova e gli Aragonesi e successivamente per le incursioni di pirati barbareschi. Gli Aragonesi ne concessero il dominio alla città di Sassari. Passò nel 1721 ai Savoia, che la concessero in feudo nel 1775 ad Antonio Manca Amat col titolo ducale. Nel ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 5, I (1936), pp. CXIX-CXXIV; Elenco delle pubblicazioni di P. C., Sassari 1902; Il rettore dell'univers. di Modena, prof. P. C., in Rivista di terapia moderna e di medicina Pratica, XXI (1928), pp ...
Leggi Tutto
FEDRIGO, Gino
Bruno Cozzi
Nacque a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina Pegoraro e si laureò in medicina veterinaria nel 1936 presso l'università di Bologna.
Durante tutta la sua carriera [...] più moderni ritrovati diagnostici alla medicina veterinaria, specialmente nei confronti dei grandi animali. Tanto a Bologna, come poi a Sassari e a Parma, il F. divise la sua opera tra la clinica chirurgica e la clinica ostetrica veterinarie; negli ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (v. vol. II, p. 255)
S. Angiolillo
Testimonianze di vita sono documentate a partire dal Neolitico Antico e si concentrano soprattutto intorno al Capo S. [...] diffusione del mosaico funerario africano in Sardegna; scoperte e riscoperte, in L'Africa romana. Atti del III Convegno di Studio, Sassari 1985, Sassari 1986, pp. 339-361; E. Atzeni, Cagliari preistorica, in AA. VV., 5. Igia, Pisa 1986, pp. 21-57; M ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] (a cura di), Le università minori in Italia nel XIX secolo, Centro interdisciplinare per la storia dell’Università di Sassari, Sassari 1993.
E. Decleva, Una facoltà filosofico-letteraria nella città industriale. Alla ricerca di un’identità (1861-1881 ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] tenne per incarico a Pavia il corso di botanica farmaceutica. Nel marzo 1956 fu nominato professore straordinario di botanica prima a Sassari poi a Catania e, nel 1959, a Napoli. Il 1° nov. 1963 fu chiamato, insieme con G. Martiroli, nell'Università ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] 11-13, 15-17, 21, 28, 30, 39, pp. 185-194, 199 s., 201 s., 206; G. Bonazzi, Il condaghe di San Pietro di Silki, Sassari 1900, nn. 4, 51, 64, 71-75, 77, 79-83; Liber maiolichinus de gestis Pisanorum illustr., a cura di C. Calisse, Roma 1904, in Fonti ...
Leggi Tutto
BOSA (Βόσα, Βωσα, Bosa)
A. Mastino
Poco a S dell'Ἔρμαιον ἄκρον, l'attuale Capo Marrargiu, Tolemeo (Geog., III, 3, 7) colloca la città di B. elencata tra le πόλεις μεσόγειοι, localizzata oggi a poca distanza [...] ; S. M. Cecchini, I ritrovamenti fenici e punici in Sardegna, Roma 1969, p. 32 s.; F. Barreca, La Sardegna fenicia e punica, Sassari 1974, p. 21 ss.; A. Mastino, Le origini di Bosa, in AA. VV., Il IX centenario della cattedrale di San Pietro di Bosa ...
Leggi Tutto
CARCASSONA, Antonio Angelo
Giampaolo Pisu
Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] quale risalgono le ultime notizie di lui.
Fonti e Bibl.: D. G. A. Massala, Dissert. sul progresso delle scienze in Sardegna, Sassari 1803, p. 11; G. F. Simon, Lettera al cav. don Tommaso de Quesada sugli ill. coltivatori della giurisprud. in Sardegna ...
Leggi Tutto
Soriga, Flavio. – Scrittore italiano (n. Uta, Cagliari, 1975). Ha esordito nel 2000 con la raccolta di racconti Diavoli di Nuraiò, con cui ha vinto il premio Italo Calvino per inediti. Nel 2002 ha pubblicato [...] La Nuova Sardegna, L´Unità e la rivista E di Emergency. È stato uno degli ideatori del festival letterario di Gavoi; è direttore artistico del festival Settembre dei poeti di Seneghe e del Piccolo Festival della Leggerezza dell'Argentiera (Sassari). ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....