MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] della Soc. italiana delle scienze veterinarie (XXXIII Convegno nazionale), XXXII (1979), pp. 5-8; Annuario della Università degli studi di Sassari, dal 1937-38 al 1947-48; Annuario della Università degli studi di Torino, dal 1948-49 al 1980-81; Il ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] il 18 nov. 1938.
Fonti e Bibl.: Notizie sul G. nel bozzetto autobiografico Gli anni di Firenze, in G. Deledda et al., Confidenze, Sassari 1925, pp. 22-25, e in R. Manzini, R. G., in Medaglioni, Roma 1907, pp. 87-91. Per un cenno alla sua vasta ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] 1910 a Desenzano del Garda, interpretando Albert nel Werther di Jules Massenet. Sull’onda del successo si produsse a Fiume, Sassari, Rovigo, Modena, Reggio nell’Emilia, al Teatro Malibran di Venezia e al Regio di Torino, dove cantò Re Raimondo nell ...
Leggi Tutto
BRANDILEONE, Francesco
Nacque a Buonabitacolo (Salerno) il 25 genn. 1858, da Giovanni e da Teresa Netti, e studiò giurisprudenza all'università di Napoli, laureandosi nell'anno 1883 sotto la guida [...] in Germania. Incaricato di storia del diritto italiano per pochi mesi all'università di Macerata, passò poi di ruolo a Sassari (1886), indi a Parma per quasi un ventennio (1888-1906), a Bologna prima alla cattedra di diritto ecclesiastico (1906-1916 ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] . Sul finire del 1917 si spostò a Cuba per dirigere la Stazione sperimentale di agricoltura all'Avana. La madre, nata a Sassari nel 1886, discendente di Goffredo Mameli, era stata la prima donna in Italia a ricoprire una cattedra di botanica generale ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Giovanni e fratello di Antonio, primo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, non si sa quando nacque né quando fu elevato al rango di [...] della "villa" di Nuragus per otto anni. Nel 1474, verosimilmente in ricompensa dei servigi prestati, fu nominato podestà di Sassari per tre anni; ma subito dopo, a causa di un antico privilegio della città che riservava a quest'ultima la scelta ...
Leggi Tutto
Botanico e storico della scienza. Nato a Venezia il 2 gennaio 1864, si laureò contemporaneamente in scienze naturali e in chimica nel 1885 all'università di Padova e si dedicò agli studî botanici iniziando [...] da Vinci, e s'iscrisse alla Facoltà medica; riprese quindi l'insegnamento, passando dall'università di Camerino (1900-1902) a quella di Sassari (1902-03) e poi a quella di Modena, dove completò gli studî medici, e dove morì il 31 luglio 1924.
La sua ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] in filologia nel 1865. Intrapresa la carriera di insegnante, nel 1866 fu nominato professore di storia al liceo Azuni di Sassari – un vivace resoconto di questa breve esperienza è nel racconto La mia unica traversata –, l’anno successivo passò a ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] scienze naturali a Torino nel 1920. Divenne subito assistente alla cattedra di zoologia e anatomia comparata all’Università di Sassari e, alla fine dell’anno successivo, fu chiamato come aiuto di ruolo alla cattedra di zoologia e anatomia comparata ...
Leggi Tutto
FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] professore di scienze naturali nel liceoginnasio di Siena, ma presto passò all'insegnamento universitario, prima come professore straordinario a Sassari, poi come ordinario a Cagliari, a Messina e a Padova, finché ebbe la direzione dell'istituto e l ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....