• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1049 risultati
Tutti i risultati [1049]
Biografie [494]
Storia [167]
Diritto [127]
Medicina [93]
Geografia [57]
Europa [63]
Arti visive [59]
Italia [59]
Archeologia [48]
Economia [39]

MORENO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENO, Luigi Paolo Cozzo MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] di Ivrea. Alla promozione di Moreno – al quale era stata proposta in alternativa a quella eporediese anche la sede di Sassari – non fu estranea l’influenza esercitata nella corte sabauda dal fratello maggiore Ottavio (1777-1852). Quest’ultimo, già ... Leggi Tutto

SULIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULIS, Vincenzo (Vincenzo Simone Salvatore) Giuseppe Marci – Nacque a Cagliari, il 29 ottobre 1758, da Antonio e da Lucia Mura. Avviato agli studi, presto li interruppe per darsi a un’esistenza scapestrata, [...] apoplessia del gennaio del 1811 per la quale il detenuto fu sottoposto ai trattamenti del dottor Albesini; il trasferimento da Alghero a Sassari nel mese di marzo dello stesso anno; l’evasione (avvenuta nella notte tra il 26 e il 27 dicembre 1811) e ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO SULIS – PASQUALE TOLA – PORTO TORRES – PORTOSCUSO – APOPLESSIA

DORIA, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Bernabò Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] i beni sardi della famiglia e per firmare la tregua con Mariano di Bas, giudice di Arborea, e con il Comune di Sassari (7 maggio). Nel 1294 presenziò alla pace tra questo Comune e Genova (24 marzo). Negli anni seguenti il D. condivise le scelte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTA, Francesco Armando Petrucci Nacque a Ierzu (Nuoro) il 2 febbraio del 1847 da Antioco e da Geltrude Murgia. Laureatosi in legge a Cagliari nel 1870, si dedicò al giornalismo negli anni immediatamente [...] tratte ingegnosamente, anche se senza sistematicità e metodo critico, dall'esame di documenti medievali dell'Archivio di Stato di Sassari; ma più tardi egli stesso riconobbe l'errore di giudizio commesso in questa occasione. Entrato nei ruoli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUDICE DI CAGLIARI – BIBLIOTECA ESTENSE – OPINIONE PUBBLICA – PIETRO DA BESCAPÈ

TERNI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERNI, Tullio Domenico Ribatti Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei. Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] Levi (1872-1965), aiuto di Chiarugi, divenendone allievo e stretto collaboratore. Nel 1910, dopo la laurea, seguì Levi all’Università di Sassari; nel 1915 fu con lui all’Università di Palermo, e, infine, nel 1919, all’Università di Torino. Secondo il ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DI EPURAZIONE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RITA LEVI MONTALCINI – ACCADEMIA DEI LINCEI – BENITO MUSSOLINI

Thaon di Revel

Enciclopedia on line

Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a [...] il ramo primogenito, marchesi Thaon di Revel e Sant'Andrea, proseguì con Giuseppe Alessandro (1756-1820), governatore di Sassari, generale di Fanteria, governatore di Torino e primo comandante generale dei Carabinieri, e con il luogotenente generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CARLO EMANUELE I – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – SALONICCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thaon di Revel (1)
Mostra Tutti

DELLA GHERARDESCA, Guelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Guelfo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] e di Domusnovas (peraltro già da loro conquistate con le armi) e di Barattoli. Si recò quindi, insieme col fratello, a Sassari, allora in mano ai Genovesi, con l'intenzione di passare poi in Toscana, ma a Settefontane si ammalò e morì, non sappiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVELLÓN, Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLÓN, Guglielmo de Evandro Putzulu Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] fosse passato senza far danni alle loro terre non lo avrebbero molestato. Il C., fidando nella risposta, si avviò verso Sassari; ma giunto in località detta Aidu de Turdu, venne travolto dalle forze dei Doria. Gherardo, Ramón Alaman e Ughetto caddero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANO di Lacon Gunale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO di Lacon Gunale Barbara Fois MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, primo di questo nome, nacque prima del 1065 se è lui il Mariano nipote di Barisone che in quell’anno compare col nonno [...] 1861, sec. XI, doc. X, p. 156 (lettera di Gregorio VII); Il condaghe di S. Pietro di Silki, a cura di G. Bonazzi, Sassari 1900, p. XXIX; Libellus iudicum Turritanorum, a cura di A. Sanna, Cagliari 1957, pp. 13 s.; Il condaghe di S. Pietro di Silki, a ... Leggi Tutto

ARNALDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARNALDI, Francesco Francesco Della Corte Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] Tacito, Roma 1921) con Vincenzo Ussani. Vinti i concorsi statali come professore di lettere classiche, fu assegnato a Sassari, ma subito distaccato alla R. Scuola normale superiore di Pisa come professore interno e vicedirettore. La sua funzione era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 105
Vocabolario
sassarése
sassarese sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
ànghelu rùju
anghelu ruju ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali