Successe a suo padre Giacomo II nel 1327. Ma già prima, ancora infante, aveva condotto a termine la conquista della Sardegna, col mezzo di una formidabile flotta e con l'appoggio della Santa Sede e dei [...] degli abitanti. Cominciarono ben presto quelle rivolte accanite che per un pezzo non dovevano più cessare: famosa quella di Sassari, scoppiata nel 1329 a istigazione dei Genovesi. Il sovrano la represse duramente, uccise, esiliò i ribelli, e si ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] a cedere per la sua liberazione. Fallito un tentativo di rivolta ad Alghero, il 20 ag. 1391 il D. poté entrare in Sassari ed occupare poi Osilo e Bonvehi; a fine settembre cadevano nelle sue mani anche Sanluri ed Iglesias, per cui il D. riprese il ...
Leggi Tutto
TUVERI, Giovanni Battista
Aldo Accardo
TUVERI, Giovanni Battista. – Nacque il 2 agosto 1815 a Forru, piccolo comune rurale del Campidano, non lontano da Cagliari, figlio di Salvatore, avvocato, e di [...] sardo, XI (1915), pp. 33-151; G.F. Contu, G.B. T., vita e opere, Cagliari 1973; G.B. T., filosofo e politico, Sassari 1986 (Quaderni sardi di filosofia e scienze umane, n. 13-14); A. Accardo - L. Carta, I cattivi governi e la questione sarda. Alcune ...
Leggi Tutto
Corridore ciclista italiano (Messina 1920 - Prato 2017). Ha iniziato la sua carriera nel 1936 in Sicilia, per poi trasferirsi a Prato nel 1940. Corridore professionista dal 1941 al 1956, è stato un gregario [...] , ha conseguito numerosi successi sia al Giro d’Italia (sette tappe) che al Tour de France (tre tappe); ha inoltre vinto un Giro di Calabria (1945) e una Sassari-Cagliari (1952), e indossato per un giorno la maglia rosa al Giro d’Italia del 1953. ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] di genetica conobbero un particolare sviluppo a partire dal 1917, anno in cui ottenne la cattedra di zoologia all'università di Sassari. Dopo una serie di articoli in uno dei quali (In difesa dei cromosomi, in Rass. d. scienze biol., III [1921], pp ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] orientamento classico. Frequentò, come esterno, il liceo nella scuola del seminario, a Padova e, dopo una parentesi a Sassari, la facoltà di lettere nella stessa città. A Padova aveva iniziato una raccolta antiquaria di iscrizioni e trascrizioni di ...
Leggi Tutto
Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995
MACΤAR (v. vol. IV, p. 759)
N. Duval
Importanti lavori di sgombero e di sistemazione, seguiti da alcuni interventi di restauro, sono stati effettuati soprattutto nel [...] de Mactar de Trajan à Marc-Aurèle, in A. Mastino (ed.), L'Africa Romana. Atti del IV Convegno di studio, Sassari 1986, Sassari 1987, pp. 461-467. - Il pagus: G. Picard, A. Mahjoubi, A. Beschaouch, Pagus Thuscae et Gunzugui, in CRAI, 1966, pp ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] città. Alcune aree del Turritano, invece, erano controllate dai Malaspina e dai Doria, oltre che dal neocostituito Comune di Sassari. A questo quadro si sovrappose nel 1297 l’infeudazione del Regnum Sardiniae et Corsicae conferita da Bonifacio VIII a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ubaldo
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ubaldo (II). – Figlio di Lamberto, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Elena di Gallura, Ubaldo II nacque in una data imprecisata da [...] di Torres, in Atti del Convegno. La Civiltà Giudicale in Sardegna nei secoli XI-XIII: fonti e documenti scritti (Sassari... 2001, Usini... 2001), Sassari 2002, pp. 97-114; Innocenzo III e la Sardegna, a cura di M. Sanna, Cagliari 2003; M. Ronzani, Le ...
Leggi Tutto
Bovet
D. Bovet
1907 Nasce a Neuchâtel
1927 Si laurea in scienze biologiche all’università di Ginevra
1929 Preso il dottorato in scienze naturali, si trasferisce a Parigi presso l’Istituto Pasteur
1939 [...] la cittadinanza italiana
1957 Riceve il premio Nobel per la medicina o la fisiologia
1964 Diventa professore di farmacologia a Sassari
1969-75 Torna a Roma e dirige il laboratorio di psicobiologia e psicofarmacologia del CNR
1971-82 È professore di ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....