Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] ’economia in Europa e dappertutto» (Stato del diritto del lavoro, cit., p. 116).
Opere
Il diritto del lavoro, Sassari 1923.
L’impresa nell’ordine corporativo, Firenze 1935.
La cambiale secondo la nuova legge, Milano 1935.
Trasformazione dogmatica e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] 1922. In questo anno conseguì la libera docenza in mineralogia e fu incaricato della stessa materia nella Scuola di farmacia di Sassari. Dopo un anno passò all'università di Ferrara. Dal dicembre del 1923 fino al 1926 ebbe l'incarico di mineralogia ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] e determinato, venne presto incaricato di tenere il corso di storia del diritto italiano nell’Università di Sassari, dalla quale venne successivamente (1930) chiamato come professore straordinario.
Dopo un’importante monografia dedicata al Senato di ...
Leggi Tutto
ORI, Luciano
Francesco Franco
ORI, Luciano. – Nacque a Firenze l’11 marzo 1928 da Athos, regista teatrale, e da Teresita Ghinozzi.
Iniziò precocemente la sua attività realizzando, a dodici anni, ibozzetti [...] d’arte moderna, Archivio bioiconografico, s. v., Ori Luciano; Mostra personale d’un pittore fiorentino, in Il Corriere dell’isola, Sassari 20 settembre 1950; L. O. (catal. galleria La Cassapanca), Roma 1960, pp. nn.; L.O. (catal. galleria L’Indiano ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] e nel 1711 aveva acquistato il titolo marchionale di Villamarina.
Seguendo le orme del padre e dello zio Giacomo (governatore di Sassari e poi di Cagliari, gran mastro dell’artiglieria e capitano generale della Sardegna dal 1816 al 1818), Emanuele si ...
Leggi Tutto
. Viene così volgarmente designata la vaccinazione antirabbica proposta da Luigi Pasteur nell'ottobre 1885 e da lui stesso attuata per la prima volta sul giovine alsaziano Giuseppe Meister. Ben presto [...] a Napoli e dal Bordoni Uffredduzzi a Torino, nel 1889 dal Bareggi a Milano e dal Novi a Bologna, nel 1890 dal Fermi a Sassari, nel 1895 dal Bebi a Faenza e poi a Palermo, a Messina, a Padova, a Firenze, a Bari, ad Ancona.
Prima della cura ideata ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] tipi di valutazione, come quando, a Nora, vediamo sui vasi decorazioni costituite da scene di circo o quando, a Sassari, troviamo raffigurate maschere di Sileno fra grappoli d’uva e foglie di vite. Subentrano in seguito ceramiche iberiche, poi sud ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] dimostrata verso gli allievi, per il calore umano e le scrupolose attenzioni con cui si accostava ai malati. Gia preside di facoltà a Sassari e a Siena, lo fu pure a Pavia dall'anno accademico 1962-63 a quello 1969-70, durante i quali si impegnò ...
Leggi Tutto
GANFINI, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Siena il 29 sett. 1873 da Giulio e da Maria Franci, e nella sua città - completati gli studi superiori - conseguì la laurea in medicina e chirurgia. Trasferitosi [...] professore straordinario della stessa disciplina nella libera Università di Camerino. Nel 1924 fu trasferito presso l'Università di Sassari, ove due anni dopo divenne professore ordinario di anatomia umana; in questa sede nel 1925 la facoltà medica ...
Leggi Tutto
MOUNIER, Emmanuel (App. II, 11, p. 68)
Giornalista e scrittore, morto a Châtenay-Malabry, Seine, il 23 marzo 1950. Di lui sono state pubblicate postume lettere e carte inedite col titolo: M. et sa génération, [...] di E. M., ibid., n. 2, pp. 184-95; A. Pigliaru, Considerazioni critiche su alcune posizioni del personalismo comunitario, Sassari 1950; A. Rigobello, Il contributo filosofico di E. M., Roma 1955; N. Zaga, Étude critique de la notion d'engagement ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....