Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] , a cura di P. Bagnoli, Roma 1978; Lettere a Carlo Rosselli e altri scritti di Giustizia e libertà, a cura di M. Brigaglia, Sassari 1979; Discorsi parlamentari, Roma 1986; La difesa di Roma, a cura di G.G. Ortu - L.M. Plaisant, Cagliari 1987.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] poté accedere agli studi universitari di scienze fisiche, matematiche e naturali. Volontario nel maggio 1915, ufficiale di fanteria della brigata Sassari, si distinse sul Carso e sul basso Piave e fu decorato con tre medaglie di bronzo e una croce di ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] stesso periodo da M. Melis.
L'entrata in guerra dell'Italia mise fine alla permanenza a Roma. Arruolatosi nella brigata "Sassari", il F. combatté per tre anni sull'altipiano di Asiago e ricevette una medaglia d'argento al valor militare. Gli eventi ...
Leggi Tutto
Biologo, nato ad Asti il 20 maggio 1879, morto a Milano il 10 marzo 1934. Si laureò in scienze naturali a Torino nel 1901. Fu assistente di E. Giglio-Tos a Cagliari (1903-1912); passò poi alla scuola di [...] Germania, del laboratorio di Th. Boveri, del quale l'A. seguì gl'indirizzi. Nel 1925 divenne professore di zoologia a Sassari e nel 1926 a Pavia.
Le ricerche dell'A. vertono principalmente nel campo della citologia genetica alla quale portò estesi e ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacinto
Fausto Barbagli
– Nacque a Torino il 1° ott. 1855 da Francesco e Luigia Lagna.
Laureatosi in scienze naturali a Torino nel 1879, divenne assistente aggiunto di M. Lessona presso [...] orientò il M. verso questo settore di ricerca. Dal 1881 al 1883 il M. insegnò storia naturale a Sassari al liceo D.A. Azuni, compiendo osservazioni zoologiche e raccogliendo esemplari durante escursioni in tutta la Sardegna. Abile tassidermista ...
Leggi Tutto
SARAGINI, Andreotto
Guido Almagià
Ammiraglio pisano del sec. XIII. Nel maggio 1283, durante la guerra contro Genova, Pisa costituì un'armata di osservazione composta di 54 galere per sorvegliare le [...] che gli fosse favorevole, si recò nelle acque della Sardegna ed effettuò anche alcuni sbarchi nell'isola di Pianosa e presso Sassari. Ma l'ammiraglio genovese non si mosse, neppure quando il S. pose l'assedio alla piazzaforte genovese di Alghero e ...
Leggi Tutto
D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] Rivista di filologia classica (e riedita da Loescher). Nel 1903 pubblicò uno studio sulla Musica ai tempi di Dante (Sassari), frutto di una conferenza tenuta a Modena per la Società magistrale e illustrata con esecuzioni musicali. Sino al 1907 fu ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1918 - ivi 1982). Collaboratore di M. Ridolfi nell'immediato dopoguerra, operò nell'ambito della corrente di orientamento organico e contribuì alla stesura del Manuale dell'architetto [...] -60); Città giudiziaria (progetto vincitore ex-aequo, 1959); complesso IACP di Corviale (arch. coordinatore, 1974-81). Inoltre: quartiere di risanamento ai Sassi di Matera (1954, in collab.); quartiere sperimentale a Sassari (1959, in collab.), ecc. ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Roccastrada (Grosseto) il 28 dicembre 1879. Conseguì il diploma in farmacia a Siena nel 1900 e la laurea in chimica a Roma nel 1902. Dopo breve periodo trascorso come assistente nell'università [...] , del Paternò. Nel 1910 professore incaricato di chimica organica a Roma; nel 1920 professore straordinario di chimica farmaceutica a Sassari, poi a Siena, nel 1923 fu chiamato alla cattedra di chimica organica a Roma, che ora occupa.
La sua attività ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Biologo, nato a Susa (Torino) il 29 ottobre 1857. Compì gli studî medî e universitarî a Torino (dove ebbe a maestro L. Camerano) e ivi si laureò in scienze naturali nel 1880.
Studiò per [...] fin verso la fine del 1898. Da quell'epoca fu titolare di zoologia e anatomia comparata in varie università (successivamente a Sassari, Modena, Firenze, Modena, Torino e una terza volta a Modena). Nel 1932 fu collocato a riposo per raggiunti limiti d ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....