Fisico italiano, nato a Firenze il 19 marzo 1851, morto a Pavia il 18 luglio 1896. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, ebbe a maestri il Betti e il Felici. Nel 1874 conseguì la laurea in scienze [...] , nell'Istituto tecnico di Arezzo, fondò un osservatorio astronomico; nel 1878 fu professore di fisica nell'università di Sassari, e l'anno seguente successe al Roiti nell'Istituto tecnico provinciale di Firenze; nel 1886 fu nominato professore ...
Leggi Tutto
Regione della Sardegna settentrionale, fra la Gallura a est, la Romandia a ovest, il mare al nord, e il Logudoro a sud. Tanto l'Anglona, quanto la Romandia e la vicina Nurra, sono parti dell'antico giudicato [...] Torres, sorto da qualche secolo sul luogo dell'antica colonia romana di Turres, da cui deriva il nome della regione, Sassari, che di Turres ha ereditato l'importanza, e Osilo, che formava anch'esso una propria curatoria, devono considerarsi come ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] di un'azione bellica al dosso Faiti. Il 29 ag. 1918 ottenne la promozione a sottotenente presso il 151° fanteria (brigata "Sassari").
Legionario fiumano, s'iscrisse ai Fasci di combattimento il 4 nov. 1919 e fu tra gli organizzatori delle squadre d ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] tramonto del feudalesimo, in Riv. ital. di sociologia, VII (1904), pp. 446-447, 457; A. Scano, Un grande dimenticato: S. C., Sassari 1931 (estr. da Mediterranea, V [1931], 4-5); R. Ciasca, Bibliografia sarda, Roma 1931, ad vocem;M. Pintor, S. B., in ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Achille. – N
Stefania Bagella
acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi.
Dopo gli [...] pp. 188-254; Il dominio floristico sardo e le sue zone di vegetazione, in Bullettino dell’Istituto botanico della R. Università di Sassari, 1909, vol. 1, n. 1, pp. 1-41; Specimen bryologiae et hepaticologiae sardoae, ibid., n. 4, pp. 3-84; La Flora ...
Leggi Tutto
CIMA, Gaetano
Renata Serra
Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] 'ufficio del Genio civile di Cagliari, allora diretto da G. Comminotti (autore del teatro Civico e del palazzo comunale di Sassari) al quale, morto prematuramente, succedette due anni più tardi. Suo primo compito fu di redigere un nuovo progetto per ...
Leggi Tutto
SCHIATTARELLA, Raffaele
Pietro Vaccari
Giurista e sociologo, nato a Napoli nel 1839, morto a Palermo il 19 settembre 1902. Fu professore di diritto internazionale nell'università di Siena e, dal 1881 [...] .
OPERE principali: Del metodo in economia sociale, Napoli 1873; Il diritto della neutralità nelle guerre marittime, Sassari 1874; La filosofia positiva e gli ultimi economisti inglesi, Milano 1876; Profili di sociologia industriale nell'evoluz ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] da G. Spezia. Ricoprì questa funzione fino al 1911, anno in cui venne nominato incaricato di mineralogia presso l'università di Sassari. L'anno seguente vinse il concorso per la cattedra della stessa materia di quella sede; nel 1914 si trasferì alla ...
Leggi Tutto
BIONDI, Cesare
Egisto Taccari
Nacque a Barga (Lucca) il 12 ag. 1867. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Firenze, fu allievo dei medici legali A. Filippi e L. Borri. [...] di medicina del lavoro nella stessa università; conseguita nel 1900 la libera docenza, nel 1902 ottenne la cattedra a Sassari e nel 1903 fu nominato professore a Cagliari.
In quel periodo la medicina legale era ancora intimamente legata alla medicina ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Agostino Palmerini
Patologo e clinico, nato a Cermenate (Como) il 1° marzo 1876, morto il 21 maggio 1921 a Pavia in seguito a vaiuolo contratto nei suoi studî. Allievo di C. Golgi, si [...] 1906, aiuto di V. Ascoli per la patologia medica a Pavia dal 1911 al 1915, professore di patologia e clinica a Sassari nel 1916, di clinica medica nel 1920 a Messina.
Ha lasciato importanti lavori sulla linfogranulomatosi, sul diabete insipido, sulla ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....