MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] , in Dal mondo antico all’età contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia offerti dal dipartimento di storia dell’Università di Sassari, Roma 2001, pp. 635-662; J. Ickx, La S. Sede tra Lamennais e san Tommaso d’Aquino. La condanna di Gerardo ...
Leggi Tutto
Figlia di Mariano IV e sposa di Brancaleone Doria, assunse le redini del giudicato d'Arborea, in un momento tempestoso per la tragica rivolta degli Oristanesi contro il fratello Ugone, trucidato a furor [...] , e ricorse alla guerra. Il 24 gennaio 1388 venne ad un trattato che, nonostante la promessa di rendere ad Aragona Sassari, Osilo, Longon Sardo, Sanluri ed Iglesias, fu per lei onorevolissimo. Essa lo aveva firmato soprattutto per liberare il marito ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] . A Modena l'Università lo sostenne: nel 1888 conseguì l'idoneità in un concorso a cattedra presso l'Università di Sassari e nel 1890 l'ateneo modenese gli conferì la libera docenza, affidandogli un corso libero di microbiologia. Per diversi anni ...
Leggi Tutto
MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] 5, 930; G.A. Massala, Dissertazione sul progresso delle scienze e della letteratura in Sardegna dal ristabilimento delle due Regie Università, Sassari 1803, p. 25; G. Manno, Storia di Sardegna, IV, Torino 1825-27, p. 252; P. Martini, Poesie in lode d ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] gli offriva lo spunto per uno di quei capocronaca, taluno in versi, che lo avevano reso popolare e amato in tutta Sassari» (Albo sattiano, 1924, p. 47).
Nel 1893 pubblicò un’altra silloge poetica, Nella terra dei Nuraghes (firmata con Luigi Falchi e ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] Cagliari. Qui incontrò il suo mecenate, il viceré Carlo Felice. Il momento di maggior successo nell’isola Domenico lo ebbe a Sassari, con la messa in scena della sua corposa tragedia San Gavino, avvenuta il 29 novembre 1800 nella chiesa di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
Successore (m. 1376) di Pietro III, nel 1346 si sforzò di salvare l'autonomia sarda, quando già nell'isola dominavano gli Aragonesi, tentando di riunire intorno all'Arborea quanto restava degli altri giudicati, [...] 'investitura della Sardegna. La sua fortuna, culminata con la vittoria sugli Aragonesi presso Oristano e la presa di Sassari (1369), fu stroncata dalla morte per peste. La carta del Goceano è testimonianza della sua opera amministrativa e legislativa ...
Leggi Tutto
Studioso di diritto e uomo politico (Sarzana 1902 - Milano 1945). Simpatizzante del fascismo fin dalle sue origini, aderì nel 1925 al manifesto degli intellettuali fascisti. Studioso di diritto pubblico, [...] del pensiero politico italiano. Prof. di diritto costituzionale e comparato e di dottrina generale dello stato nell'univ. di Sassari (1932), in seguito (1938) si trasferì nell'ateneo di Pisa. Eletto deputato nel 1934, ricoprì varî incarichi finché fu ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Zoologo, nato a Caserta il 25 settembre 1876. zi laureò in scienze naturali a Napoli nel 1899, e fu poi assistente all'istituto di zoologia di quella università. Dal 1915 al 1921 [...] reparto di zoologia della stazione zoologica. Nel 1921 fu nominato professore di zoologia e anatomia comparata nell'università di Sassari; l'anno successivo passò alla cattedra di zoologia a Torino. Nel 1925 si trasferì all'università di Napoli. È ...
Leggi Tutto
MAZZARELLI, Giuseppe
Zoologo, nato ad Ancona il 3 giugno 1870. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1891. Libero docente in anatomia comparata nel 1893, dal 1898 professore aggiunto e direttore [...] - del Museo civico di storia naturale di Milano; professore di zoologia, anatomia e fisiologia comparate nell'università di Sassari (1906), quindi a Messina (1907), donde passò a Pavia (1910). Dal 1914, dopo la ricostituzione della facoltà di ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....