CASONI, Tommaso
Ettore Giammei
Nacque a Imola il 27 ag. 1880 da Francesco e da Clementina. Galeati. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Bologna nel 1906, si trasferì in Sardegna, assistente [...] nell'organismo di una cisti di echinococco. Il C. eseguì le prime ricerche su venticinque ricoverati nella clinica medica di Sassari, otto deì quali affetti da echinococcosì, e poté constatare una reazione positiva in sette di questi ultimi. In breve ...
Leggi Tutto
Uomo politico sardo (Bono 1751 - Parigi 1808); giudice della Reale udienza, in occasione dell'agitazione antifeudale e antipiemontese dell'isola fu l'anima del partito democratico sardo (1794-95); inviato [...] poi dal viceré Vivalda vicario a Sassari (13 febb. 1796), vi fomentò e diresse un moto giacobino e antifeudale e marciò contro Cagliari, fidando nella prosecuzione del conflitto tra la Francia e il re di Sardegna, che doveva lasciargli mano libera ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] Bas en la illa de Sardenya..., Barcelona 1901, pp. 106-108; E. Besta, Di alcune leggi e ordinanze di Ugone IV d’Arborea, Sassari 1904, pp. 1-15; P. M. Cossu, Chiesa e monastero di Santa Chiara in Oristano..., Cagliari 1925, pp. 16-20; D. Scano, Serie ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] anno seguente nel salone del Consiglio regionale di villa Devoto a Cagliari. Nel 1954 tenne una personale al teatro civico di Sassari e un’altra alla galleria Cairola di Milano. L'anno seguente realizzò Ritratto di Toscanini (Milano, Museo del teatro ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Emilio ALBERTARIO
Giurista, nato a Sciacca il 25 febbraio 1869, morto a Catania il 29 agosto 1930. Conseguita la libera docenza (1906) nell'università di Palermo, fu nominato nel 1915 [...] professore straordinario nell'università di Sassari e nel 1918 ordinario a Catania, dove poi sempre rimase.
Con il suo libro L'umanesimo nel diritto penale (Palermo 1906) si propose di promuovere un nuovo indirizzo nello studio del diritto penale e ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] miglia da Sassari, dove seguì i primi studi di grammatica e umane lettere.
Le frammentarie notizie biografiche consentono di datare tra il marzo e il maggio 1747 (Del Rey Fajardo, 2006b, t. II, p. 473; Turtas, 2010, p. 182, app. f. 6) il suo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ; J. Reynolds, Inscriptions from the Cyrenaican Limes, in A. Mastino (ed.), L'Africa Romana. Atti del V Convegno di studio, Sassari 1987, Sassari 1988, pp. 166-172; A. Laronde, La vie agricole en Libye jusqu'à l'arrivée des Arabes, in LibSt, XX, 1989 ...
Leggi Tutto
AGENO, Federico
Laura Chiodi Cianfarani
Nacque a Terni il 20 febbr. 1885 e si laureò in lettere all'università di Firenze. Destinato nel 1910, in seguito a concorso, alla Biblioteca universitaria di [...] centrale di Roma.
L'A. curò la compilazione dei cataloghi degli incunaboli delle biblioteche universitarie di Sassari (Librorum saec. XV impressorum qui in Bibliotheca Universitatis studiorum Sassarensis adservantur catalogus, Florentiae 1923) e di ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Modena il 10 luglio 1873, morto a Roma il 24 gennaio 1945. Laureato a Modena nel 1896, si indirizzò subito alla clinica dermosifilopatica; libero docente nel 1902, professore nel 1912. Insegnò [...] a Sassari, Cagliari, Messina, Pisa, Roma.
Si allontanò dalla dermatologia puramente morfologica per inquadrarla nella medicina generale. Numerosi ed interessanti i suoi contributi scientifici sulle forme tubercolari cutanee, l'istopatologia della ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] e nell'agosto 1917 venne inviato in zona di guerra. Nel marzo 1918 fu nominato ufficiale addetto alla propaganda nella brigata Sassari.
In questo incarico ebbe modo di redigere una serie di relazioni e di istruzioni sui modi e sui contenuti della ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....