GEMELLI, Francesco
Vincenzo Tosi
Scrittore, nato a Orta (Novara) il 1° aprile 1736, morto a Novara il 21 agosto 1808. Entrò nell'ordine dei gesuiti; insegnò eloquenza latina all'università di Sassari, [...] poi fu canonico a Novara.
Nell'opera sua principale, Rifiorimento della Sardegna proposto nel miglioramento di sua agricoltura (Torino 1770), trattò il tema sotto il duplice aspetto economico e agricolo, ...
Leggi Tutto
Clinico (Pavia 1866 - Milano 1959). Allievo del padre Giovanni (Castelforte, Mantova, 1833 - Pavia 1899: anatomico, prof. a Pavia dal 1865), insegnò microscopia e chimica clinica a Parma, patologia e clinica [...] medica a Sassari, Parma, Pavia; nel 1924 costituì a Milano la clinica medica della nuova università. I suoi contributi riguardano soprattutto la gastroenterologia e le malattie del ricambio: tra l'altro ha dimostrato l'importanza della determinazione ...
Leggi Tutto
Storico, nacque ad Acquaviva Picena il 20 aprile 1850. Laureatosi a Pisa nel 1872 e perfezionatosi all'università di Berlino, insegnò successivamente nei licei di Siena, di Sassari, di Palermo e di Roma. [...] Dal 1885 al 1907 tenne la cattedra di storia medievale e moderna all'università di Pisa. Fu trasferito, quindi, all'università di Roma e morì l'11 novembre 1914 in un'aula, mentre discuteva una tesi di ...
Leggi Tutto
Cultore di scienza delle finanze, nato a Torino il 17 febbraio 1900, morto a Genova il 20 luglio 1950. Insegnò, dal 1932, nelle università di Torino, Sassari e Genova e fu essenzialmente un teorico, preoccupato [...] dell'esatta impostazione dei problemi presi in esame.
Si interessò soprattutto ai problemi della traslazione dell'imposta e degli effetti dei tributi, della esenzione e della doppia tassazione del risparmio ...
Leggi Tutto
Giurista e avvocato, nato a Parabita (Lecce) l'11 febbraio 1881. Professore straordinario il 1° dicembre 1908 e ordinario nel 1912, ha insegnato diritto commerciale successivamente nelle università di [...] Sassari, Messina, Modena, Siena e Bologna. Fu chiamato all'università di Roma nel 1933, dove ha tenuto successivamente le cattedre di istituzioni di diritto privato e di diritto industriale. Nella stessa universilà insegna attualmente diritto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Olbia-Tempio (130 km2 con 2138 ab. nel 2008).
Il centro ha ottenuto l’autonomia amministrativa nel 1996 staccandosi dal comune di Buddusò; nel 2001 è passato dalla provincia di Sassari [...] alla nuova provincia di Olbia-Tempio ...
Leggi Tutto
Storico del diritto nato a Buonabitacolo (Salerno) il 25 gennaio 1858, e morto a Napoli il 10 aprile 1929; professore di storia del diritto italiano all'università di Sassari nel 1886, poi a Parma, a Bologna [...] e a Roma. Una parte notevole della sua produzione scientifica è diretta allo studio del diritto bizantino, sia per quanto riflette l'applicazione e lo svolgimento avuto da questo diritto in Italia, sia ...
Leggi Tutto
ROSSO, COL del
Amedeo Tosti
Sull'altipiano dei Sette Comuni, nel cosiddetto "ridotto del Valbella". Conquistato dagli Austriaci, una prima volta, il 23 dicembre 1917, fu riespugnato, il 27 gennaio successivo, [...] dalla brigata Sassari, mentre altre truppe rioccupavano il Valbella e Col d'Echele. Ancora una volta il Col del Rosso tornò in possesso del nemico, il 15 giugno 1918; ma il 30 giugno, dopo due giornate di aspri combattimenti, i fanti delle brigate ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Roberto Bonini
Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] nelle università di Sassari, Macerata, Trieste, Genova e Milano, fu chiamato nel 1961 all'università di Roma, ove insegnò, fino al collocamento fuori ruolo (1985), varie discipline romanistiche, per poi passare, nel periodo finale della carriera, ...
Leggi Tutto
Anatomo-patologo, nato a Jerzu (Sardegna) l'11 giugno 1886. Laureato a Cagliari nel 1912; docente di anatomia patologica nel 1921; professore ordinario dal 1925. Ha insegnato nelle università di Perugia, [...] Sassari, Cagliari, Palermo; dal 1938 è all'università di Bologna.
Particolarmente importanti sono i suoi lavori sui gas asfissianti (Giornale di medicina militare, 1921), sulle epato-splenomegalie malariche (Minerva medica, 1925), sul sistema ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....