• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Geografia [10]
Storia [6]
Biografie [7]
America [6]
Economia [3]
Gruppi etnici e culture [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Chimica [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Cinema [3]

Saskatchewan

Enciclopedia on line

Saskatchewan Provincia del Canada (652.330 km2 con 996.900 ab. nel 2007), delimitata a N dai Territori del Nord Ovest, a E dalla prov. di Manitoba, a S dagli Stati Uniti (Montana e North Dakota), a O dalla [...] di rigidità (−40 °C) o di calore (38 °C). La provincia è attraversata trasversalmente da due grandi fiumi, il Saskatchewan e il Churchill. La zona settentrionale è coperta in gran parte da foreste (conifere), mentre la zona centromeridionale è tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERRITORI DEL NORD OVEST – GLACIAZIONE QUATERNARIA – LAGO ATHABASCA – GAS NATURALE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saskatchewan (2)
Mostra Tutti

Saskatchewan

Enciclopedia on line

Saskatchewan Fiume del Canada, immissario del Lago Winnipeg, formato dalla confluenza a valle di Prince Albert, del North S. (1223 km) e del South S. (1392 km, compreso il Bow River, suo maggiore affluente). [...] La lunghezza del S., considerando il South S. come ramo principale, è di 1940 km. Il North S. scorre con direzione prevalentemente orientale fino a Prince Albert, mentre il South S. scorre dapprima in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LAGO WINNIPEG – MEDICINE HAT – CANADA

SASKATCHEWAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SASKATCHEWAN (corruzione del nome indiano Kisiskahtchewan "il fiume che scorre veloce"; A. T., 125-126) Riccardo Riccardi Fiume del Canada, principale immissario del lago Winnipeg. È considerato come [...] Montagne Rocciose. Il secondo nel corso superiore si chiama Bow River; dalle sorgenti di questo alla foce nel Winnipeg la lunghezza del Saskatchewan è di 1928 km. Il Belly (288 km.) e il Red Deer (616 km.) sono gli affluenti principali. Il bacino del ... Leggi Tutto

Blackfeet

Enciclopedia on line

Confederazione di società di lingua algonchina stanziata tra il fiume Saskatchewan (Canada) e lo Stato del Montana (USA). Cacciatori nomadi di bisonti, furono una tra le più forti e combattive nazioni [...] indiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SASKATCHEWAN – ALGONCHINA – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blackfeet (2)
Mostra Tutti

Vickers, Jon

Enciclopedia on line

Nome d'arte del tenore canadese Jonathan Stewart (Prince Albert, Saskatchewan, 1926 - Ontario 2015). Affermatosi negli anni Sessanta come uno dei più interessanti tenori drammatici della sua generazione, [...] emerse soprattutto come interprete verdiano e wagneriano. Dotato di grande intelligenza scenica e musicale, si cimentò anche nel repertorio barocco (C. Monteverdi) e contemporaneo (B. Britten) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASKATCHEWAN – ONTARIO – BAROCCO – TENORI

Martin, Agnes

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Martin, Agnes Simona Ciofetta Pittrice canadese, naturalizzata statunitense, nata a Maklin (Saskatchewan) il 22 marzo 1912. Trasferitasi negli Stati Uniti a diciannove anni, M. studiò presso la Columbia [...] University e la New Mexico University, svolgendo in seguito l'attività di insegnante d'arte. Ha tenuto la sua prima personale nel 1958, alla Betty Parson Gallery di New York; trasferitasi nel 1967 nel ... Leggi Tutto
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – BIENNALE DI VENEZIA – COLUMBIA UNIVERSITY – SASKATCHEWAN – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martin, Agnes (1)
Mostra Tutti

TAUBE, Henry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAUBE, Henry Eugenio Mariani Chimico statunitense di origine canadese, nato a Neudorf (Saskatchewan) il 30 novembre 1915. Compì gli studi prima nell'università di Saskatchewan, dove conseguì il B.S. [...] (1935) e il M.S. (1937), e poi all'università di California a Berkeley, dove ottenne il Ph.D. (1940), rimanendovi poi un anno come istruttore. Passò poi alla Cornell University (1941) e nello stesso anno ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STANFORD UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – REAZIONI CHIMICHE – SEMICONDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAUBE, Henry (1)
Mostra Tutti

REGINA

Enciclopedia Italiana (1935)

REGINA (A. T., 125-126) Giuseppe Caraci Capoluogo della provincia canadese del Saskatchewan (50° 20′ N.; 104° 36′ O.). Il centro abitato, che sorge in piano, sul fiume Waskama, tributario, attraverso [...] il Qu'Appelle, dell'Assiniboine, deve il suo sviluppo alla costruzione della grande transcontinentale Montreal-Vancouver (1874-86), con cui è in rapporto la scelta di questa località a sede del governo ... Leggi Tutto
TAGS: SASKATCHEWAN – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGINA (1)
Mostra Tutti

Herzberg, Gerhard

Enciclopedia on line

Fisico tedesco naturalizzato canadese (Amburgo 1904 - Ottawa 1999). Dopo aver insegnato nell'univ. di Darmstadt, nel 1935 si trasferì nel Nord America, dapprima nell'univ. di Saskatchewan (1935-45), poi [...] all'osservatorio Yerkes (1945-48); dal 1948 al 1969 diresse il reparto di fisica del Consiglio nazionale delle ricerche del Canada. In numerosi lavori si occupò brillantemente di molteplici questioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – OSSERVATORIO YERKES – RADICALI LIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzberg, Gerhard (2)
Mostra Tutti

Medicine Hat

Enciclopedia on line

Medicine Hat Città del Canada occidentale (62.183 ab. nel 2006), nella provincia di Alberta, presso il confine con il Saskatchewan, ai piedi dei Monti Cypress e sul fiume South Saskatchewan. Posta su uno tra i maggiori [...] giacimenti di gas naturale del mondo, è anche chiamata Natural Gas City ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GAS NATURALE – ALBERTA – CANADA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali