• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
116 risultati
Tutti i risultati [344]
Archeologia [116]
Arti visive [108]
Asia [64]
Storia [52]
Geografia [37]
Architettura e urbanistica [34]
Biografie [18]
Religioni [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Temi generali [17]

L'archeologia dell'Iran. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Introduzione Pierfrancesco Callieri Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] profondo con l'antica civiltà dell'Elam. La regione del Fars, la culla della dinastia achemenide e poi di quella sasanide, è la Perside dei Greci, che comprendeva oltre alla parte meridionale dell'altopiano anche il corrispondente tratto di costa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] a.C.); lacuna; periodo III (età del Ferro, 800-500 a.C.); periodo II (achemenide, 475-200 a.C.); periodo I (partico-sasanide, 200 a.C. - 300 d.C.). I periodi più antichi (VII-VIC) sono caratterizzati dalla presenza di architetture domestiche e da uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Fārs

Enciclopedia on line

Fārs (o Farsistàn) Provincia dell’Iran meridionale (121.825 km2 con 4.336.878 ab. nel 2006): abbraccia parte della costa orientale del Golfo Persico e si spinge fino ai grandi bacini chiusi del Kirmān. [...] meglio conservati risalgono al tardo 11°-inizio 12° secolo. La prima città islamica di Istakhr, a E di quella sasanide, ha una pianta quadrata e segue l’orientamento della grande moschea, edificata forse sotto il governatore Ziyad ibn Abihi (659 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ZIYAD IBN ABIHI – GOLFO PERSICO – ACHEMENIDI – OMAYYADE – BISHAPUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fārs (1)
Mostra Tutti

Esfahan

Enciclopedia on line

Esfahan (pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. omonima (107.027 [...] di Tolomeo, la cui origine sembra potersi connettere alla dinastia achemenide (6°-4° sec. a.C.), ma solo dal periodo sasanide (4°-5° sec.) se ne possono ricostruire in parte le fasi di crescita, tutte caratterizzate da una singolare continuità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DINASTIA ACHEMENIDE – CARAVANSERRAGLI – SELGIUCHIDI – TAMERLANO – OLEODOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esfahan (2)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] conservati diversi "palazzi" (quṣūr), il più importante dei quali è quello di Hajjaj ibn Yusuf nel maḥall mirbad, edificio forse di epoca sasanide. Il più antico dei 14 bagni conosciuti è quello di Abd Allah ibn Uthman ibn al-Abi al-As (m. 686), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Abbasidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbasidi J. Bloom La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] , detta .Madīnat al-Salām (città della pace), comunemente nota come Baghdad, presso le rovine di Ctesifonte, l'antica capitale sasanide sulle rive del Tigri. Baghdad non solo diventò il centro politico del califfato, ma presto svolse nel campo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – DINASTIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OCEANO INDIANO – ERNST HERZFELD – ASIA CENTRALE – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbasidi (3)
Mostra Tutti

MARGIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARGIANA Bruno Genito (App. I, p. 821). La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] per l'età achemenide, Erk Qala; per l'età ellenistica, Gyaur Kaly; per l'età partica Göbkli, Durnali; per l'età sasanide Kyz Kaly; per l'età musulmana, Sultan Sanjar (12° secolo d.C.). Dopo gli importanti lavori degli anni Cinquanta, le ricognizioni ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEL KARAKUM – CHIESA NESTORIANA – ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO PARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGIANA (2)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] rimase in attività per due secoli. Nel IV secolo, se non già alla fine del III, in seguito all'invasione sasanide, gran parte del monastero era dismessa o in rovina e diversi suoi settori (soprattutto quelli rupestri) cominciarono a essere utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran Pierfrancesco Callieri Le aree funerarie: struttura e organizzazione La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] per accogliere un coperchio di pietra che impedisse all'acqua piovana il contatto con il cadavere non sono rari nell'Iran sasanide, soprattutto nel Fars occidentale e centrale. A seconda delle dimensioni, che variano da 1,8 m a 0,5 m circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Acquamanile

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquamanile U. Mende E. Cruikshank Dodd Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] und Gefäße, Gießaefäßeder Gotik, cat. (Bronzegeräte des Mittelalters, 1), Berlin 1935; I.A. Orbeli, K.V. Trever, Orf'evrerie sasanide; objets en or, argent et bronze, Moskva-Leningrad 1935; M.M. Diakonov, Un aquamanile en bronze daté de 1206, "IIIe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sasànide
sasanide sasànide (o sassànide) agg. – Dei Sasànidi o Sassànidi, dinastia iranica che regnò in Persia dal 226 al 640 circa d. C. e prese il nome da Sāsān, avo di Ardashīr che fu il primo sovrano di tale dinastia; per estens., della Persia...
sasanìdico
sasanidico sasanìdico (o sassanìdico) agg. (pl. m. -ci). – Lo stesso che sasanide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali