Signore di Pisa (m. 1408). Figlio illegittimo di Gian Galeazzo, duca di Milano, ebbe alla morte del padre (1402) la signoria di Pisa; ma (1405), sentendovisi poco sicuro, per il tramite del francese Boucicaut, [...] governatore di Genova, vendé Pisa ai Fiorentini. Cedette anche il Sarzanese a Boucicaut e, per esso, a Genova (1407); ma per contrasti sopravvenuti circa la vendita di Pisa, fu fatto uccidere da Boucicaut stesso. ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (n. Tours 1366 - m. 1421). Crociato nel 1396, fu fatto prigioniero dai Turchi nella battaglia di Nicopoli; riscattatosi, nel 1399 comandò la spedizione che riuscì a liberare Costantinopoli [...] antifrancesi nella città e nella riviera, comandando una spedizione genovese in Oriente (1403) e acquistando anche il Sarzanese (1407). Perse Genova, sottrattasi al dominio francese, nel luglio 1409, mentre egli muoveva su Milano. Cadde prigioniero ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] sua vicinanza al Fregoso), inviso ai suoi concittadini e ansioso di trovare una collocazione più sicura al di fuori della cerchia sarzanese: egli confida al De Marini la sua intenzione di rientrare nella Curia romana (non si ha notizia però di un suo ...
Leggi Tutto
BORSELLI, Sebastiano (Bastiano)
**
Figlio di Cristoforo, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV a Volterra, e si distinse anzitutto come ambasciatore del Comune volterrano nel conflitto [...] dai Fiorentini, non senza la partecipazione di quella stessa che era stata assoldata dai Volterrani. Il noto umanista sarzanese Antonio Ivani, cancelliere del Comune di Volterra (1466-1471) e autore di una cronaca filomedicea delle vicende del ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] a spese della casa d'Istria, che era stata la maggiore fautrice della signoria papale. Il successore di Eugenio IV, il sarzanese Niccolò V, amico di vecchia data dei Fregoso, si lasciò convincere da loro a dare il governo della Corsica a Ludovico ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] per rendersi padrone dell'isola, ma il suo colpo di mano fallì. Intanto era stato eletto papa Niccolò V, il sarzanese Tommaso Parentucelli.
Legato ai Fregoso, nel frattempo rientrati al potere a Genova, il nuovo pontefice si accordò con loro ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] di Isola della Scala, suoi antichi sudditi.
Fonti e Bibl.: C. Cipolla, «Annales veronenses antiqui» pubblicati da un manoscritto sarzanese del secolo XIII, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, XXIX (1908), pp. 23, 73; A ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] del doge, Ludovico Fregoso, avrebbe dovuto recarsi a Roma per rendere omaggio al neoeletto pontefice Niccolò V (il sarzanese Tommaso Parentucelli, amico personale dei fratelli Fregoso) e quindi a Napoli, dove avrebbe dovuto tentare di raggiungere un ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] instaurò, o approfondì, importanti rapporti di patronage, affinità culturale e amicizia con intellettuali quali il letterato e storico sarzanese Agostino Mascardi, il poeta G. Chiabrera, il poligrafo e giornalista L. Assarino.
La dedica con la quale ...
Leggi Tutto