CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] . Nel 1407 e nel 1408 il C. fu inviato come ambasciatore a Lucca e cercò di negoziare l'acquisto di Sarzana con Gabriele Maria Visconti; nel 1410 accompagnò Giovanni XXIII che attraversava il territorio fiorentino per recarsi a Roma e fu ancora ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] .
Dopo due o tre anni di assenza dalla vita politica, il D. venne nominato nel 1620 capitano e commissario di Sarzana; e già l'anno successivo, segno di un riacquistato prestigio in seno al gruppo di governo, venne eletto ambasciatore presso ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] Comuni e i signori della Romagna e delle Marche, la stessa Firenze, acconciatasi anch'essa a un'intesa nel convegno di Sarzana (marzo 1378), testimoniavano che non era più il momento di mantenere le distanze con la Sede apostolica. D'altro canto, la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] la sua fedeltà fu incerta. Nel settembre del 1404 egli rese Ripafratta ai Guinigi di Pisa e tentò di impadronirsi di Sarzana, che era in mano ai Fiorentini, sostenendo che la città gli spettava come corrispettivo dei suoi servizi precedenti per i ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] a Borgo a Mozzano dal condottiero Raimondo Lupo di Parma. In seguito a tali azioni, venne compreso nella pace di Sarzana stipulata tra l'arcivescovo Visconti ed i guelfi, ottenendo la conferma del possesso di Coreglia, fuorché il Tiglio e le ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] Sforza nel periodo della loro alleanza militare, che prevedeva anche la restituzione al dominio fiorentino di Pietrasanta, Sarzana e Sarzanello, occupate dai Genovesi. L'accordo che infine riuscirono a concludere fu da alcuni osservatori giudicato ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] gli appestati in S. Maria Nuova a Cortona e il S. Carlo prega per la peste nella chiesa dei cappuccini di Sarzana, attribuitogli dalla Sricchia, che ricalca da un punto di vista stilistico e iconografico le orine del dipinto analogo del Commodi in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] con decisione, perché il Fregoso dovette fronteggiare una nuova spedizione del Piccinino, alle prese con l'assedio di Sarzana. Nel giugno, approfittando del fatto che Noli era rimasta presidiata da pochi uomini, essendo stati gli altri inviati ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] e nel disegno" (Arch. di Stato di Lucca, Segr. di Stato, vol. 199, n. 133). È del 1807 il sipario del teatro di Sarzana. Il 25 luglio 1807 il D. fu nominato "professore di pittura e maestro di disegno" presso l'Accademia Eugeniana (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] anche con l'intenzione di staccarsi dai fratelli, Cesare elaborò nel 1913 un progetto per la creazione - a La Spezia o a Sarzana - di una "Società Lingiardi Cesare per la costruzione di organi da chiesa e di organi-orchestra da sala" sotto la forma ...
Leggi Tutto
carofitti
(caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano il consigliere regionale Vittorino Chiarello...
caro-mare
(caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno 2003, p. 23, Sarzana-Lunigiana) • La polemica...