CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] in theCooper Union Museum, in The Art Bulletin, XLII (1960), pp. 219-223; Arte a Sarzana...(catal.), Genova 1961, n. 30 (Presepio con un pastore, Sarzana, proprietà privata; recens. in Emporium, CXXXIV [1961], p. 108); R. Manning-B. Suida Manning ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] tardo del C., il gruppo di S. Giorgioche uccide il drago posto in cima ad una colonna davanti al palazzo del Comune di Sarzana, fu distrutto nel 1797. L'opera, commissionata dal Banco di S. Giorgio di quella città, fu eseguita nel 1498-1500 e dorata ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] si dirigeva verso Siena. Il C. si trattenne con lui a Siena e ripartì dalla città con l'esercito francese, che si avviava a Sarzana e che il 6 luglio si sarebbe battuto a Fornovo contro l'esercito della lega.
I continui viaggi ed i rapporti che il C ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] quell'anno, infatti, prese parte alla riunione del Consiglio del Popolo di quel Comune che ratificò la pace stipulata con Sarzana, con l'arcivescovo di Milano Giovanni Visconti e con Bologna, Perugia, Siena e Firenze. Il 12 settembre fu estratto per ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] la sua autorità su Cingoli e ad imporre come rchore del Comune un legato pontificio. Nel 1378, conclusisi felicemente a Sarzana. grazie anche alla mediazione di Barnabò Visconti, i contatti preliminari per un accordo, il papa Urbano VI, succeduto a ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Giuseppe
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato pervenuto al grado di presidente della Corte di giustizia di Reggio Emilia, e da Luigia Termanini. Avendo [...] di una strada militare dalla Lombardia alla valle della Magra; il tratto riguardante il ducato estense, da Reggio Emilia a Sarzana, fu eseguito sotto la sua direzione. Il 1º maggio 1834 fu promosso colonnello e, nell'ottobre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] , nel dicembre del 1370, l'ex doge ed i suoi figli non erano presenti tra i fuorusciti pisani che si unirono, a Sarzana, con Bernabò Visconti. L'anonimo muratoriano ci informa che egli si era rifugiato a Genova, dove trascorse in povertà, dato che ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] stato, nell'autunno del 1484, al comando delle galere fiorentine preparate contro i Genovesi per l'impresa di Sarzana. Il Passerini gli attribuisce anche un'operetta storica, il De nativitate Nabuchodonosoris, che il Cerracchini (Fasti teologali, p ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] e posero l'assedio a Montecchio, ma furono respinte dai Perugini. Nel marzo del 1353 il D. partecipò al convegno di Sarzana che pose fine a questa guerra. Fu in relazione a tali avvenimenti che il cronista Pietro Azario scrisse il famoso elogio ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] da Ugo, e con il sovrano egli era ancora a San Miniato il 29 luglio; dall’imperatore ricevette inoltre il 2 novembre a Sarzana la conferma del diploma rilasciato al vescovo Galgano nel 1164, confermato a sua volta da Enrico VI il 28 agosto 1186 e il ...
Leggi Tutto
carofitti
(caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano il consigliere regionale Vittorino Chiarello...
caro-mare
(caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno 2003, p. 23, Sarzana-Lunigiana) • La polemica...