ALLEGRI, Alessandro
Alberto Asor Rosa
Nato a Firenze nel 1560, fu allievo del padre lettore G. Rampeschi da Foligno, presso il quale ebbe come condiscepolo quel B. Minerbetti, che sarà uno dei pochi [...] di A. A.[Infelice sogno di Parri da Pozzolatico], conforme un manoscritto creduto autografo, e il Torricello a Geva,Sarzana 1859.
Quasi tutta la restante produzione poetica dell'A, fu raccolta nelle quattro parti delle Rime piacevoli,pubblicate ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] Tosa - obbedirono subito alle disposizioni del governo e nel giro di poche settimane poterono rientrare in città dopo un breve esilio a Sarzana.
Il D. - e come lui fecero gli altri esponenti di parte nera, tra cui il nipote Rossellino, figlio di suo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] da guerra.
Subito dopo il ritorno dallo Stato pontificio il C. fu di nuovo commissario, questa volta per la guerra di Sarzana. Si occupò, a Livorno nel 1487, del settore navale dell'impresa; il suo biografo Acciaiuoli ci informa che dopo la presa ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] il pericolo aragonese in Sardegna, vi fu un peggioramento nelle relazioni sia con Lucca, per questioni relative al condominio su Sarzana ed alla costruzione della fortezza di Sarzanello voluta da Castruccio, sia con Firenze, per l'aumento dei dazi su ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] .
Ritornò così sul campo di battaglia al comando della 6ª divisione, che dai primi di febbraio si raccolse intorno a Sarzana con l'incarico di avanzare verso Parma, dove giunse quando gli Austriaci avevano ormai vinto a Mortara.
Il 1ºapr. 1849 ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] vedi: F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, I, Genova 1864, pp. 46 s.; A. Neri, La cattedrale di Sarzana, in Giornale ligustico, XVII (1890), p. 48; Arte e artisti del Ticino, in Boll. stor. della Svizzera ital., XII (1890), p ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] del 1484, lo nominò commissario d'armata; quindi, nel 1486, presidente della podestaria di Genova e capitano nella guerra di Sarzana; infine, nel 1487, commissario di La Spezia. La caduta di Paolo e il ritorno del dominio sforzesco a Genova (dal ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] i suoi particolari e rivela in loro curiosità che vanno al di là della loro missione ufficiale. Tra Pietrasanta e Sarzana essi danno un'occhiata alle rovine di Luni "celeberrime olim civitatis". A Pavia non mancano di visitare la biblioteca visconteo ...
Leggi Tutto
ANGELICO da Pistoia (al secolo Marini Angelico)
Arnaldo D'Addario
Nacque a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799, entrò nell'Ordine cappuccino nel 1815 e, ordinato sacerdote, ebbe l'incarico [...] granduca nel febbraio precedente gli procurò tre mesi di carcere, dopo i quali l'A. si recò in temporaneo volontario esilio a Sarzana. Anche i suoi rapporti con l'Ordine si andarono facendo sempre più difficili, e, nel novembre 1850, l'A. ottenne il ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] impiegato nell'architettura civile e successivamente ripreso da Antonio il Giovane.
Alla fine dell'agosto 1488 si recò a Sarzana per presentare un modello di fortezza, elaborato insieme con il fratello in alternativa a quanto già iniziato l'anno ...
Leggi Tutto
carofitti
(caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano il consigliere regionale Vittorino Chiarello...
caro-mare
(caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno 2003, p. 23, Sarzana-Lunigiana) • La polemica...