MASTROIANNI, Umberto (App. IV, ii, p. 413)
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, morto a Marino (Roma) il 25 febbraio 1998. Attraverso un percorso creativo ricco di rielaborazioni e di felici evoluzioni, [...] della Besana, Milano 1989; F. De Santi, Umberto Mastroianni. Sculture, rilievi policromi, bassorilievi, piombi dal 1962 al 1991, Sarzana, Fortezza di Sarzanello, Brescia 1992; F. De Santi, M. Vescovo, Ori e argenti di Umberto Mastroianni, Alessandria ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] francese, le truppe vitellesche, sotto il comando di Paolo e Vitellozzo, ripiegarono da Savona a Chiavari e quindi a Sarzana. Dopo alcuni scontri con la popolazione locale, mossero poi verso Pisa, ribellatasi l’anno precedente al dominio di Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] di rispondere con una spedizione militare, ma poi, nel giugno, si acconciò ad un accordo, in forza del quale il D. avrebbe tenuto Sarzana a nome di Pisa e di Lucca. Poco dopo, nell'estate 1317, Pisa e Lucca furono spinte ad un'intesa di fronte al ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] La Spezia.
Alla fine del 1872 il M. accettò il posto di maestro di cappella e organista della cattedrale di Sarzana, con uno stipendio maggiore di quello percepito a Lucca, ma i contatti con l'ambiente musicale lucchese non furono comunque interrotti ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] della sua vita, fra il 1880 e il 1882, il C. fu impegnato nella progettazione e direzione del lavori del palazzo Sarzana-Fici, che fu, dopo la costruzione del villino Oppenheim, l'incarico di maggior prestigio degli ultimi anni della sua attività ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] rapporti di Pio IV con Filippo Il e con Ferdinando I).
Il 14 febbr. 1561 Pio IV conferì al D. il vescovato di Sarzana e Luni, ed egli dovette trasferirsi nella diocesi per un breve periodo. Ma quando nel 1562 si riaprì la terza e ultima fase del ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] una fortezza, vicina al confine con il territorio fiorentino, contro cui puntavano i loro assalti i nemici di Genova raccolti a Sarzana.
Ritroviamo il B. a Genova il 20 ott. 1480, quando stipulò un contratto con il doge e con gli Anziani: egli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] di novembre del 1484), fu inviato, nel giugno dell'anno successivo, insieme con due commissari ad organizzare la difesa di Sarzana. Legatosi al cardinale Paolo Fregoso, nel 1488 tentò di difendere il suo traballante controllo su Genova, ma non poté ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] nella chiesa di S. Siro; inoltre, particolarmente notevole, la paia con S. Giovanni Battista e altri santi per il duomo di Sarzana (La Spezia). Fu membro dell'Accademia ligustica di Belle Arti fondata nel 1751 e "assessore" per la pittura.
Il Ratti ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] , di equilibrio, rafforzando la sua posizione col rendersi amiche Lucca, Siena, Perugia e Bologna, acquistando Pietrasanta (1484), Sarzana (1487) e Piancaldoli (1488), ristabilendo una normalità di rapporti con Forlì e Faenza, dopo che ne erano stati ...
Leggi Tutto
carofitti
(caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano il consigliere regionale Vittorino Chiarello...
caro-mare
(caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno 2003, p. 23, Sarzana-Lunigiana) • La polemica...