MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] ramo Obertengo da cui derivarono i marchesi di Massa) e il M. dall'altra, riguardo alla proprietà del monte Caprione presso Sarzana e alla possibilità di costruirvi un castello (con il riconoscimento finale del poggio metà al vescovo e metà al M., ma ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] , con i fratelli Francesco e Carlo, nati dalla seconda moglie del padre, fra gli alleati di Firenze nel trattato di pace di Sarzana del 1353.
Il Comune di Firenze fu quindi mediatore di un accordo con Andrea dei Bardi dopo che il G. con il cugino ...
Leggi Tutto
ambientalizzare
v. tr. Predisporre opere di risanamento ambientale per contenere o ridurre le conseguenze dell’inquinamento sul territorio e sulla popolazione che lo abita.
• i tre custodi avrebbero [...] , di una variante al “piano di Parco”: possibile ma non in tempi brevi». (Secolo XIX, 7 novembre 2017, p. 22, Sarzana).
- Derivato dall’agg. ambientale con l’aggiunta del suffisso -izzare.
- Già attestato nel Corriere della sera del 24 settembre 1992 ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto senese, vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, il cui nome è unito a quello del suo concittadino e collega Agnolo di Ventura nel sepolcro di Guido Tarlati nel [...] bassorilievi dell'arca di S. Donato nel duomo di Arezzo; la tomba del vescovo Malaspina, morto nel 1338, in S. Francesco a Sarzana; la tomba di Ranieri degli Ubertini, vescovo di Volterra, in S. Domenico ad Arezzo; la tomba di fra Corrado della Penna ...
Leggi Tutto
FRANCIONE, Il
Mario Tinti
Francesco di Giovanni di Matteo, detto il Francione, fu architetto, maestro di legname e di tarsia. Nacque a Firenze nel 1428, e vi morì il 25 luglio 1495. Può considerarsi [...] , collaborando col Sangallo, con La Cecca e con altri minori architetti, fortificò Pietrasanta, nell'87 Colle di Val d'Elsa e Sarzana. Nel 1488 gli venne dato il titolo onorifico di "ingegnere fiorentino". Dal 1492 al '95 attese insieme con Luca del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] che volle incontrare personalmente. Il 26 ottobre, accompagnato da Lorenzo Tornabuoni e Giannozzo Pucci, si recò infatti a Sarzana, dove, pur non avendo alcun incarico istituzionale ufficiale, negoziò con il sovrano l’incolumità di Firenze in cambio ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] con Antonio Fieschi, recandosi dapprima a Firenze, con una lettera commendatizia del Filelfo ad Ambrogio Traversari, quindi nuovamente a Sarzana dopo un breve passaggio a Piombino, in visita alla sorella del Fieschi. Ancora nel 1428 il G. scrive al ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] discese una numerosa prole. Nel 1494-95 il G. fu commissario a Lerici e ad Amelia, nel 1496 cancelliere dei commissari a Sarzana e nel 1499 fu inviato in missione diplomatica presso il re di Francia per offrirgli il dominio di Genova.
Il G. dimostrò ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Domenico Maria
Andrea Lercari
– Nacque a Bastia il 10 dicembre 1665 da Cristoforo fu Cristoforo e da Ersilia Centurione fu Giovanni Battista fu Giorgio.
Discendente dell’antica stirpe degli [...] ex doge Agostino, con una cerimonia celebrata dallo zio paterno dello sposo, Giovanni Battista Spinola vescovo di Sarzana, alla quale presenziarono in veste di testimoni gli eccellentissimi Giovanni Battista Centurione e Giovanni Antonio Spinola.
Dal ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] o disegnò le copertine di vari volumi di poesie della moglie Ketty Daneo (Enrichetta Bon): Notturno sul Carso (Sarzana 1959), Comeun tiro di fionda (Sarzana 1965), La Risiera di San Sabba (Trieste 1970), ecc. Opere del D. sono presenti in musei e ...
Leggi Tutto
carofitti
(caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano il consigliere regionale Vittorino Chiarello...
caro-mare
(caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno 2003, p. 23, Sarzana-Lunigiana) • La polemica...