• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Biografie [349]
Storia [206]
Arti visive [86]
Religioni [56]
Letteratura [39]
Diritto [25]
Storia delle religioni [16]
Diritto civile [16]
Architettura e urbanistica [16]
Geografia [9]

UZIELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UZIELLI, Gustavo Anna Guarducci – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà. Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] liberale, che, intorno al 1700, si era trasferita da Sarzana. Ebbe due fratelli (Angiolo e Vittorio) e due sorelle (Angelica e Lina). L’ambiente familiare fu sicuramente favorevole alla formazione del giovane Gustavo: il padre, banchiere, era altresì ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – INDUSTRIA SIDERURGICA – SCOPERTA DELL’AMERICA

FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca Francesco Quinterio Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] , p. 191 n. 392; E. Barfucci, Lorenzo de' Medici e la società artistica del suo tempo, Firenze 1964, p. 231; F. Buselli, Fra Sarzana e Sarzanello. Un episodio poco noto tra Giuliano da Sangallo e il suo maestro, in Necropoli, 1969-70, nn. 6-7, pp. 62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DA SANGALLO – ALESSO BALDOVINETTI – FRANCESCO ALBERTINI

Riccomanni

Enciclopedia on line

Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta. Riccomanno di Guido (primi decennî sec. 15º) lavorò alla facciata della chiesa degli agostiniani in Pietrasanta (1431-32) con il figlio Leonardo. Quest'ultimo [...] e al nipote Francesco di cristofano  (già morto nel 1490) nel 1463, sempre per l'altare maggiore del duomo di Sarzana, fu eseguita quasi completamente dal nipote su disegni di Leonardo stesso ed è ora in una cappella del transetto. Si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRASANTA – TRANSETTO – ANCONA

Enrico da Fucecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico da Fucecchio Giorgio Baruffini Vescovo di Luni dal 1273 al 1297; fu il predecessore di Antonio da Camilla, cui lasciò in eredità quello stato di tensione coi Malaspina che durava ancora il 6 [...] . Su E. v. L. Podestà, I vescovi di Luni dall'anno 895 al 1289. Studi sul Codice Pelavicino dell'Archivio Capitolare di Sarzana, in " Atti e Mem. Deputazione St. Patria Prov. Modenesi " s. 4, VI (1894) 5-157; G. Sforza, E. vescovo di Luni e il Codice ... Leggi Tutto
TAGS: LUNIGIANA – MALASPINA – MULAZZO – SARZANA – FIRENZE

MALASPINA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Gabriele Patrizia Meli Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] si spostò a Pisa, dove si stava radunando l'esercito fiorentino, ma il 3 luglio ricevette l'ordine di recarsi a Sarzana e per tutto il tempo della successiva guerra ebbe l'incarico di provvedere alla difesa di quella città e delle altre località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DE' MEDICI

MALASPINA, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Bernabò Franca Ragone Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi. Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] Arch. di Stato in Lucca, a cura di S. Bongi, I, Lucca 1872, p. 85; Il Registrum vetus del Comune di Sarzana, a cura di G. Pistarino, Sarzana 1965, ad ind.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, ad ind.; F. Ughelli - N. Coleti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GUELFI E GHIBELLINI – MASTINO DELLA SCALA – ORDINE FRANCESCANO – SPINETTA MALASPINA

Fregóso, Tommaso

Enciclopedia on line

Doge di Genova (m. Genova 1453); figlio del doge Pietro I, fu implicato nelle lotte tra i Visconti e i Francesi per il possesso di Genova. Uomo di vita turbinosa, fu doge nella sua città nel 1415-21 e [...] nel 1436-43, rappresentando sempre un indirizzo politico antivisconteo. Cacciato dai seguaci di Giovanni Antonio Fieschi, si ritirò a Sarzana, rifiutando poi un terzo dogato nel 1450. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISCONTI – SARZANA – FIESCHI – GENOVA – DOGE

FREGOSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Nicolò Giustina Olgiati Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] i sussidi in denaro necessari al doge per la prosecuzione della guerra. Il successivo 18 luglio, nel contratto di vendita di Sarzana a Giano, Tommaso Fregoso gli destinava la cifra di 1.435 lire. Rimasto al comando dell'esercito del Finale anche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aldobrandini

Enciclopedia on line

Nobile famiglia fiorentina (ma trapiantatasi nel '500 a Roma), divisa, probabilmente già nel Medioevo, nei tre rami dei Bellincioni, dei di Lippo, dei di Madonna (detti poi del Papa poiché a questo ramo [...] della Repubblica (1434, 1450); con il figlio di lui Giovanni (1422-1481), gonfaloniere della Repubblica nel 1476, quindi capitano a Sarzana (1480), e con Silvestro (v.). Ma la vera fortuna degli A. ebbe inizio dopo il trasferimento a Roma (1548), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DURANDO – CARDINALE – MEDIOEVO – FIRENZE – SARZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldobrandini (2)
Mostra Tutti

ADIMARI, Baldinaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Baldinaccio Arnaldo D'Addario Figlio di Bindo, apparteneva al ramo dei Cavicciuoli; fu cavaliere a Spron d'Oro. Legato alla politica dei Cerchi, prese parte, nel 1297, a un tumulto contro i [...] multato, parimenti a Guido Cavalcanti, di 1200 librae; tre anni dopo (1300), ancora con il Cavalcanti, venne confinato a Sarzana. Tornato in patria, il 26 marzo 1302, iniziò, con Baschiera della Tosa e Naldo Gherardini, trattative con Pierre Ferrand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 57
Vocabolario
carofitti
carofitti (caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano il consigliere regionale Vittorino Chiarello...
caro-mare
caro-mare (caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno 2003, p. 23, Sarzana-Lunigiana) • La polemica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali