• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Trasporti [1]
Trasporti marittimi e fluviali [1]
Tecniche attrezzature azioni [1]
Sport [1]
Temi generali [1]
Europa [1]
Biografie [1]
Storia [1]

sartia

Enciclopedia on line

sartia Nei velieri, ciascuno dei cavi fissi (manovre dormienti) di canapa o di acciaio (v. fig.) incappellati alla sommità dei vari tronchi dell’alberatura verticale e fissati in basso, lateralmente e [...] maggiori dei rispettivi alberi, e s. minori, corrispondenti agli alberi di gabbia e agli alberetti, da cui prendono nome. Il sartiame è l’insieme delle s., oppure l’insieme di cavi fissi che nelle navi sostengono l’alberatura e negli aerostati la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: AEROSTATI – VELATURA – SARTIAME – ACCIAIO – VELIERI

sartia

Enciclopedia Dantesca (1970)

sartia [plur. sarte] Nella forma contratta del plurale (comunque, sempre in rima), nel senso generico di " sartiame ", tutto il complesso del cordame navale, più che specificamente per le funi di canapa [...] che sostengono l'alberatura delle navi, nella similitudine dell'arzanà dei Veneziani (e altri volge [" attorciglia "] sarte, If XXI 14), mentre il significato specifico bene si attaglia all'immagine di ... Leggi Tutto

ARMAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Operazione per cui la nave viene equipaggiata e fornita di tutto ciò che occorre perché possa intraprendere la navigazione, tenendo il mare con sicurezza. In senso proprio armamento significa rifornimento [...] di tutto il materiale necessario alla navigazione, come vele, sartiame, cordami, carbone o nafta, attrezzi nautici e carte di navigazione, cuccette per marinai, ecc. In questo senso la parola era usata in antico (armamentum), distinguendosi dal ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – EMIGRAZIONE – PORTO SAID – GIBILTERRA – PIROSCAFI

strambata

Enciclopedia on line

strambata Nel linguaggio marinaresco, con riferimento alla manovra delle vele, spostamento del boma causato dal cambiamento di bordo della randa che, con il vento in poppa, viene a prendere il vento sulla [...] volontaria, e in tal caso il movimento del boma è controllato con la scotta, oppure involontaria, per es., per un’errata manovra, e allora tale movimento rapido e incontrollato costituisce pericolo per l’equipaggio, il sartiame e lo stesso albero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: POPPA – BOMA

BAGNACAVALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BAGNACAVALLO G. C. Susini Cittadina del Ravennate, collocata in un'area tra i corsi attuali dei fiumi Lamone e Senio: in età romana, cospicuo pago forse appartenente al territorio faventino, documentato [...] il traffico annonario tra le merci di produzione agricola e di provenienza appenninica (legname, carni, pelli, materiali utili al sartiame e alla velatura) e i prodotti esitati sugli scali adriatici, non ultimi i marmi di pregio. Ampia risulta nei ... Leggi Tutto

FALCE

Enciclopedia Italiana (1932)

Come strumento agricolo, la falce fu usata da età remotissima. Son da riconoscere per falci taluni coltelli di silice, d'età neolitica, con immanicatura di legno. Talora, come in Egitto, servirono da falci [...] era sospeso agli alberi delle navi romane, e ricevendo un impulso simile a quello dell'ariete, doveva uncinare gli alberi e il sartiame delle navi nemiche, fino ad abbatterli e a strappare gli uni e l'altro. I carri armati di falce (currus falcati ... Leggi Tutto
TAGS: FALCE DA GUERRA – ETÀ NEOLITICA – CARTAGINESI – ANTIOCO IV – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCE (1)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] e da alcune rappresentazioni su sigilli minoici si conoscono la struttura dell'albero e della vela quadrata e il sartiame utilizzato, simile a quello delle contemporanee navi egizie. Le navi erano generalmente spinte a remi, anche se nelle navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

EMO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Angelo Paolo Preto Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] velocità di navigazione e preservavano gli scafi dall'umidità, migliorò i metodi di fabbricazione delle gomene e del sartiame, aumentò gli stipendi degli ufficiali non patrizi. Il 6 marzo 1784 fu nominato capitano straordinario della flotta inviata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ARSENALE DI VENEZIA – CANTONI BARBARESCHI – OPINIONE PUBBLICA – SAMUELE ROMANIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMO, Angelo (1)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] lo scafo, non ancora bene equilibrato e collegato in ogni parte, non si sfasciasse sotto il peso degli alberi, dei castelli e del sartiame. È pure caratteristica fino a tutto il '400, insieme con un minore risalto dei castelli di prua e di poppa, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

Claude Monet e l’impressionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver guidato con determinazione gli amici impressionisti nella ricerca degli effetti [...] è trattata come un oggetto: non esiste uno spazio in profondità e tutto, dal sole arancione ai riflessi sull’acqua, dal sartiame dei battelli alle barche bluastre, si stampa sulla tela come “la fioritura del gelo su un vetro” (Arcangeli). Monet si è ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
sartiame
sartiame s. m. [der. di sartia]. – 1. In marina, l’insieme delle sartie. Per estens., l’insieme dei cavi fissi che nei velieri sostengono l’alberatura e negli aerostati la navicella (è detto anche padiglione). 2. Più genericam., nell’uso ant....
strambata
strambata s. f. [der. di strambare]. – Nel linguaggio marin., con riferimento alla manovra delle vele, spostamento del boma causato dal cambiamento di bordo della randa che, con il vento in poppa, viene a prendere il vento sulla mura opposta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali