• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [17]
Storia [9]
Arti visive [7]
Geografia [5]
Religioni [5]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [2]
Economia [2]
Sport [2]
Archeologia [2]

Pape-Carpantier, Marie

Enciclopedia on line

Educatrice e pedagogista (La Flèche, Sarthe, 1815 - Villers-le-Bel, Seine-et-Oise, 1878), direttrice (dal 1848) della prima École normale maternelle, poi (dal 1874) ispettrice generale degli asili in Francia. [...] Fu efficace fautrice del metodo da lei definito "naturale", che dava massima importanza all'intuizione, o esperienza diretta delle cose, e agli interessi del fanciullo. Opere principali: Conseils sur la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – SARTHE

Cavaignac, Jacques-Godefroy

Enciclopedia on line

Cavaignac, Jacques-Godefroy Uomo politico francese (Parigi 1853 - Ourne, Sarthe, 1905); figlio di Louis-Eugène. Di sentimenti repubblicani fin da studente, ingegnere, dal 1882 deputato, fu sottosegretario alla Guerra (1885), poi [...] ministro della Guerra (1895-1898); pubblicò un buono studio storico sulla Formation de la Prusse contemporaine (1891-1898) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – SARTHE

HOUTIN, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUTIN, Albert Nato a La Flèche (Sarthe) nel 1867, morto a Parigi nel 1927. Sacerdote cattolico, H. depose poi l'abito talare (1912) e assunse di fronte al cattolicesimo, e in genere al fatto religioso, [...] un atteggiamento scettico. Fu, da prete, professore nel seminario d'Angers; da laico fu conservatore bibliotecario del Museo pedagogico di Parigi. Più che storico, l'H. fu il cronista delle difficoltà ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – ABITO TALARE – SEMINARIO – ANGERS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOUTIN, Albert (1)
Mostra Tutti

PIROU, Gaëtan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIROU, Gaëtan Economista francese, nato a Mans (Sarthe) il 14 aprile 1886, morto a Parigi il 24 febbraio 1946. Dopo lunga permanenza all'estero, insegnò all'università di Bordeaux (1920-26), quindi storia [...] delle dottrine economiche alla facoltà di diritto e (dal 1928) all'École pratique des hautes études di Parigi, e dal 1940 anche economia politica all'École libre des sciences politiques. Spirito indipendente, ... Leggi Tutto

Charlevoix, Pierre-François-Xavier de

Enciclopedia on line

Missionario ed esploratore (san Quintino 1682 - La Flèche, Sarthe, 1761). Compì un viaggio a Quebec (1705) e quindi visitò (1720-22) l'America Settentr. dai grandi laghi del Canada, all'Illinois, al Mississippi, [...] e l'isola di San Domingo. Tra le sue opere: Histoire du Japon (1736); Histoire et description génerale de la Nouvelle France (1744) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDI LAGHI – MISSISSIPPI – ILLINOIS – SARTHE – CANADA

La Force, Auguste de Caumont duca di

Enciclopedia on line

Storico francese (Dieppe 1878 - castello di Saint-Aubin-de-Locquenay, Sarthe, 1961), dal 1925 membro dell'Académie française. Collaborò con G. Hanotaux alla Histoire du Cardinale de Richelieu (per i voll. [...] III-VI, 1935-48). Ha dedicato numerosi saggi alla ricostruzione, spesso aneddotica, del secolo di Luigi XIV; si ricordano: Lauzun, un courtisan du Grand Roi (1913); Le Gran Conti (1922); Louis XIV et sa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – LUIGI XIV – CARDINALE – SARTHE – DIEPPE

Mocquereau, André

Enciclopedia on line

Musicologo (La Tessoualle, Maine-et-Loire, 1849 - abbazia di Solesmes, Sarthe, 1930). Monaco benedettino; studiò a Parigi e a Solesmes (con J. Pothier) e qui fu maestro di canto corale. Fondò e diresse [...] con collaboratori il centro solesmense di studî ed edizioni cui si deve la Paléographie musicale, nella quale è esposta e applicata la moderna dottrina benedettina del ritmo gregoriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – SARTHE – PARIGI

SOLESMES

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLESMES Roberto CAGGIANO Pierre LAVEDAN . Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] da Geoffrey, signore di Sablé, e quasi distrutto durante la guerra dei Cento anni, ma restaurato sulla fine del sec. XV. Al tempo della soppressione degli ordini monastici ordinata dall'Assemblea costituente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLESMES (1)
Mostra Tutti

PAPE-CARPENTIER, Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPE-CARPENTIER, Marie Giovanni Calò Educatrice e pedagogista, nata a La Flèche (Sarthe) il 10 settembre 1815, morta a Parigi il 30 luglio 1878. Diresse per quattro anni (1835-1839) l'asilo del suo [...] municipio rivelando in quest'ufficio tale tempra d'educatrice che nel 1847 le fu affidata la direzione della prima École normale maternelle (Che si chiamò poi Cours pratique des salles d'asile), fondata ... Leggi Tutto

PERRON

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRON Georges BOURGIN . Pierre Cuillier, detto P., avventuriero francese, nato a Luceau (Sarthe) il 6 agosto 1753, morto nel castello di Fresne (Loire-et-Cher) il 21 maggio 1832. Nel 1774 si recò come [...] soldato nell'Île de France (Isola Bourbon) e di qui in India. Il 16 dicembre 1782 sposò a Delhi la figlia d'un maggiore dell'esercito mahratto; da allora passò al servizio di diversi stati indù e specie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali