RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] che obbedì a frate Elia «dissolutus et largus»).
Narrando l’elezione, Bernardino Aquilano, intento a celebrare Alberto da Sarteano, non fa neppure il nome dell’odiato antagonista che aveva prevalso e che oltretutto era filovisconteo. Ma anche Eugenio ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] qualche dubbio di lettura) compaiono sulla tavola con la Madonna e Bambino, presente ancora oggi nella chiesa di S. Martino a Sarteano. Firmato e datato 1362 è poi il trittico, raffigurante lo Sposalizio di s. Caterina d'Alessandria tra i ss. Antonio ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] al più presto ridotto «in forma più utile e più proportionata al servizio pubblico» (p. 464).
La morte colse Politi a Sarteano intorno al 15 gennaio 1625; il 16 il corpo fu trasportato a Siena, dove venne seppellito nella cappella Politi della chiesa ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Mario Marrocchi
– Nacque in data imprecisata della seconda metà del XII secolo da Pietro di Cittadino. L’attività del M. è documentata tra il 1199 e il 1230.
Se il M. è senz’altro [...] . Il M. fu testimone dell’atto insieme con altri cittadini di Orvieto, tra cui il figlio e Rimbotto da Sarteano. E proprio al castello di Sarteano, posto sulla dorsale montuosa tra Val di Chiana e Val d’Orcia, cioè nell’area di contrasto tra Siena e ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] capitani a impedire che in Siena - semilibera in quei giorni dall'assedio - entrassero rifornimenti. Contribuì più tardi alla presa di Sarteano e Cetona.
Il 19 luglio 1557, dopo che Filippo II ebbe concessa a Cosimo l'investitura dello Stato di Siena ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] fossero impegnati nelle attività pastorali. Parimenti può escludersi che sia L. il baiulus litterarum incaricato da Alberto Berdini da Sarteano di portare al papa le proprie istanze circa la gestione dei Luoghi Santi, essendo il L. qualificato dal ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] invece la sua ostilità verso il successore di Guglielmo, Antonio Rusconi, e, tra gli osservanti, per Alberto da Sarteano, di cui denunciò trame contro Bernardino.
Nel settembre 1441 venne incarcerato per motivi non precisati nel convento di Bologna ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] Chiana come commissario generale delle bande granducali e si mosse contro i centri rimasti fedeli a Siena, Chiusi e Sarteano, riuscendo a espugnare personalmente solo la seconda delle due località. Nell’agosto del 1555 si adoperava per assicurare la ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] era stata comunicata il 10 da Giovanni da Amelia, mentre il 22 dello stesso mese gli venne consegnato da Domenico da Sarteano, familiare del cardinale Cervantes, il breve di Martino, V del 19 novembre che gli assegnava il titolo diaconale di S. Maria ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] fu contristato da gravi sciagure familiari e da malattie. Nel marzo 1907 si dimise dalla presidenza del Senato.
Morì quasi povero a Sarteano in provincia di Siena il 15 sett. 1908.
Oltre gli scritti citati si ricordano: Il dottore in legge T.C. di ...
Leggi Tutto
sarta
s. f. [femm. di sarto]. – 1. Donna che taglia e confeziona vestiti, per lo più da donna e da bambini: fare la s.; lavorare da s., come s.; andare dalla s.; la s. sta provando un vestito. 2. Donna che dirige un laboratorio di confezioni...
sartia
sàrtia (non corretto sartìa) s. f. [dal gr. tardo (τὰ) ἐξάρτια, pl. di ἐξάρτιον «attrezzatura della nave»] (pl. sàrtie, ant. sarte). – 1. Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi fissi (manovre dormienti) di canapa o, più spesso,...