• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Archeologia [16]
Arti visive [15]
Asia [2]
Mitologia [2]
Religioni [2]
Corpi celesti [1]
Astronomia [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Storia [1]

NIKOSTHENES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOSTHENES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa l'ultimo decennio del VI e l'inizio del V sec. a. C. Per convenzione, a questo artista che dipinge esclusivamente nella tecnica [...] di N. era stato un tempo accentrato intorno alla notevolissima coppa del British Museum con la figurazione del mitico trasporto funebre di Sarpedonte: e per conseguenza l'artista era stato chiamato il Pittore del Sonno e della Morte. In seguito J. D ... Leggi Tutto

MEMNONE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNONE (Μέμνων, Memnon) Red. 1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] l'immortalità: alla fine dello scontro, l'anima di M. sarebbe così stata rapita a volo (cfr. il rapimento dell'anima di Sarpedonte) dalla stessa Eos o da qualche altro essere divino. Tale motivo era presente nella più antica opera su M., l'Aithiopis ... Leggi Tutto

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Fenice e di Perimede o Cassiepea o Telefassa o Telefe, oppure di Agenore e di Telefassa o Telefe o Argiope. Giove la scorge mentre fra le sue compagne coglie fiori nelle campagne di Tiro o di [...] trasformato in talamo nuziale. Di Zeus e d'E. nascono Minosse e Radamanto o, secondo altra fonte, Minosse, Radamanto e Sarpedonte. Una leggenda meno comune aggiunge ancora Carno il diletto ad Apollo. Prima di tornarsene all'Olimpo Zeus dona a E. Talo ... Leggi Tutto
TAGS: PALESTRINA – RADAMANTO – TELEFASSA – AFRODITE – ARTEMIDE

DIARCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto questo termine ("doppia autorità", dal greco δις e ἅρχή) si designa o un governo con duplicità della persona investita della medesima autorità, come il duplice re di Sparta e alcune magistrature [...] superiorità, segno che era la più antica. La diarchia non è senza esempî fuori di Sparta; e in Omero troviamo Glauco e Sarpedonte ambedue re dei Lici. Bibl.: C. Wachsmuth, in Jahrbücher für Philologie, 1868, p. 1; M. Duncker, Gesch. des Altert., V, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – DIRITTO ROMANO – IMPERO ROMANO – EURIPONTIDI – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIARCHIA (1)
Mostra Tutti

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] parte campita in nero del fondo, ad adoperare anche il paonazzo e il rosso in diverse gradazioni. Il tema del trasporto di Sarpedonte da parte di Hypnos e Thanatos, raffigurato sul lato A del cratere di New York, era consueto negli anni intorno alla ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] III; Tardo-Minoico I). Ciò potrebbe in qualche modo concordare con la tradizione leggendaria, che considerava M. una fondazione o di Sarpedonte, fratello di Minosse, o di un eponimo di origine cretese, o di tutti e due insieme. Il nome della città ... Leggi Tutto

EUROPA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe) R. Pincelli 1°. - Mitica eroina greca. Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] cretese Asterios - in cui forse va riconosciuta una nuova trasformazione di Zeus, - che adottò Radamanto, Minosse e Sarpedonte, nati dal connubio divino, non interessa che indirettamente lo studio della documentazione figurativa del mito, perché dal ... Leggi Tutto

EUPHRONIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994 EUPHRONIOS (v. vol. III, p. 533) P. E. Arias Molte mostre e colloqui internazionali negli anni 1990-1992 hanno avuto come protagonista E.; all'artista sono attualmente [...] deriva dal riconoscimento, nel 1971, della kỳlix che reca il nome di E. come pittore, col trasporto dell'eroe licio Sarpedonte, da parte di Hypnos e Thanatos; seguono quella col trasporto del corpo di Achille sulle spalle di Aiace, quella con Teseo ... Leggi Tutto

HYPNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPNOS ("Υπνος, Somnus) L. Guerrini Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] ritorna all'Olimpo. In alcuni vasi a figure nere e rosse, appare connesso nella rappresentazione dei miti di Alcioneo, Sarpedonte e Memnone: talvolta appare insieme al fratello gemello Thanatos, nello schema che comparirà più tardi su ciste e specchi ... Leggi Tutto

POLICORO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

POLICORO, Pittore di A. D. Trendall Il Pittore di P. fa parte del gruppo dei pittori protolucani Palermo-Karneia-Policoro; è un artista di notevole importanza, la cui identità è stata chiarita solo [...] della tomba di Policoro che gli si attribuiscono,tre grandi hydrìai (LCS, nn. 284-86) raffiguranti rispettivamente Pelope ed Ippodamia, Sarpedonte, Medea, e due pelìkai (LCS, nn. 287-8), una con Polinice ed Erifile, l'altra con il supplizio di Dirce ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali