CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] attività del Partito d'azione che portò alla costituzione dell'Associazione emancipatrice italiana e si esaurì però nel fallimento di Sarnico e di Aspromonte.
Nella crisi che investì la democrazia italiana dopo Aspromonte il C. fu con i gruppi più ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] quasi sempre insieme alla maggioranza moderata anche su questioni come lo scioglimento dell’esercito meridionale e i fatti di Sarnico, che chiamavano in causa il suo passato di rivoluzionario.
Morì a Briga (Brig), nel Vallese, il 26 settembre 1864 ...
Leggi Tutto
MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] nel reperire fondi nella provincia aquilana, stretta nella morsa dei moderati e dei reazionari borbonici e papalini. I disastri di Sarnico e Aspromonte non piegarono comunque la determinazione del M., il quale ricevette nel gennaio 1864 da B. Cairoli ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] ferrovia italiana, in cui sosteneva l'importanza e la necessità della costruzione di un tronco di ferrovia congiungente Palazzolo con Sarnico, vale a dire l'estremo sud del lago d'Iseo con la linea ferroviaria Venezia-Milano, scartando altri progetti ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] del Consiglio,dei ministri commendatore Rattazzi e dei deputati Boggio,Chiaves,Bixio,Minghetti e Viora intorno ai fatti di Sarnico,di Napoli e di Brescia avvenuti nel mese di maggio pronunziati nelle sedute della Camera dei deputati nei giorni ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] di Santi domenicani sulle pareti interne.
Alla metà del quinto decennio possono collocarsi anche gli interventi nella parrocchiale di Sarnico, per la quale dipinse i quattro Evangelisti nella cupola centrale e le Virtù nella cupola del coro. Nel ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] . Mentre ricopriva questa carica, nel maggio del 1862, dovette bloccare con le sue truppe i volontari garibaldini raccolti a Sarnico, presso Bergamo, che si preparavano all'invasione del Veneto. Nel maggio 1866 assunse poi il comando del I corpo ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] 142); Ead., Da Pistoia a Varsavia (e ritorno). Il viaggio europeo delle “Lettere miscellanee” di B. V., in ‘Testimoni dell’ingegno’. Reti epistolari e libri di lettere nel Cinquecento e nel Seicento, a cura di C. Carminati, Sarnico 2019, pp. 231-260. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] per il Ticino a Sesto Calende, a 80 circa per l'Adda a Paderno, ancora a 40-50 per l'Oglio a Sarnico), con dislivelli sensibili (rapide), fino a che, col digradare delle terrazze che li accompagnano nell'alta pianura, non divagano sulla rasa spalla ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] a Castel Morrone. I tentativi di essere uniti al Veneto andarono a vuoto: e così fallirono allo scopo la tentata spedizione di Sarnico (1862) e la congiura mazziniana del 1863-64, che avrebbe dovuto liberare il paese. Parve che la guerra del 1866 ...
Leggi Tutto