• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [140]
Arti visive [33]
Storia [43]
Archeologia [43]
Biografie [21]
Storia antica [13]
Europa [12]
Geografia [10]
Popoli antichi [7]
Religioni [5]
Diritto [4]

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCA Direzione del Museo V. V. Pavlov I. D. Marcenko Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] Suuk-Su è stato per lungo tempo attribuito ai Goti. Oggi una teoria l'attribuisce ad una popolazione mista di Tauri e Sarmati. Affine a questo è anche il sepolcreto Borisovskij lasciato dagli antichi Chercheti ed esplorato da Sachanev. Al V sec. si ... Leggi Tutto

BELGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BELGRADO Dj. Mano-Zissi Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] -illiriche di Novi Pazar; statuetta in bronzo dell'Ercole Epitrapèzios; scettro di Margum; trovamenti delle civiltà dei Sarmati, dei Goti, dei Bizantini e dei Paleo-Slavi. Una nuova sistemazione realizzata nel 1965 (direttore Trifunović) permette ... Leggi Tutto

POIANA COTOFENESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

POIANA COŢOFENEŞTI Vl. Dumitrescu TI Località della Romania a circa 90 km a N-NE di Bucarest, dove nel 1928 fu trovato per caso un elmo d'oro, entrato nelle collezioni del Museo Nazionale di Antichità [...] crediamo che sia stato creato da artigiani geti a N del Danubio; d'altro canto non può neppure essere attribuito ai Sarmati (opinione espressa da T. Sulimirski). Se lo studio dettagliato di questo elmo non permetterà di indicare sicure affinità con l ... Leggi Tutto

BOSFORO Cimmerio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BOSFORO Cimmerio W. Blawatskij 1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] romana. Nei primi secoli dell'èra volgare la popolazione del B. si moltiplicò considerevolmente per l'apporto dei Sarmati ellenizzati e dei rappresentanti delle tribù indigene, il che agevolò la sarmatizzazione della cultura bosforana. Intorno alla ... Leggi Tutto

BALACZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BALACZA A. Kiss Località nel circondario di Veszprém, in Ungheria, dove scavi diretti da G. Rhé hanno messo in luce nel 1906-1909 una villa romana, che è una delle più grandi nella Pannonia. Si tratta [...] Antonini (Casa Celimontana). La villa è stata rifatta verso la fine del II sec. d. C., forse in seguito alle campagne contro i Sarmati e Quadi, sotto Marco Aurelio. I mosaici risalgono, tutti, agli ultimi anni del Il sec. d. C. Il più semplice è in ... Leggi Tutto

CRIMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIMEA (russo Krym) V. D. Blavatskij Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] erano destinate non tanto all'aristocrazia delle città del Bosforo, quanto ai capi delle popolazioni locali, Meoti, Sciti e poi Sarmati. Queste opere sono in parte simili, per forma e soggetto, ai modelli greci e in parte eseguite nello spirito dell ... Leggi Tutto

OLBIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. 2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] la disgregazione cominciò con l'invasione celtica della penisola balcanica e con l'inizio della pressione esercitata dai Sarmati sulla Scizia. Nelle steppe occidentali della Russia meridionale regnava l'anarchia, e fu questo un periodo difficile per ... Leggi Tutto

OXUS, Tesoro dellʼ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXUS, Tesoro dell' K. Jettmar L'Asia centrale sudorientale, dunque i territorî intorno all'Amu Darya (antico Oxus) e al Sir Darya, appartiene da un'epoca non posteriore alla metà del II millennio a. [...] l'Iran. Per molte caratteristiche il tesoro dell'O. costituisce un importante stadio precedente l'arte sarmatica. I Sarmati, infatti, etnicamente e culturalmente sono stati continuamente alimentati dall'Asia centrale. Sono anche evidenti tendenze che ... Leggi Tutto

NORDICO-GERMANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORDICO-GERMANICA, Arte H. Jankuhn Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] Goti nell'Europa sud-orientale e nella regione pontica, essi entrarono in stretti rapporti con stirpi di cavalieri nomadi, i Sarmati e più tardi gli Unni. Numerosi impulsi confluirono verso il N provenienti dalla cerchia di questi popoli delle steppe ... Leggi Tutto

ARMI BIANCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI BIANCHE D. C. Nicolle In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] nel bersaglio).Nel mondo orientale le a. in asta erano più lunghe: il kontós della cavalleria bizantina, già usato da Alani e Sarmati, superava i m. 3,5; quello della gente a piedi era anche maggiore. Nelle grandi migrazioni i 'popoli a cavallo ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BATTAGLIA DI HASTINGS – ISIDORO DI SIVIGLIA – VALLE DEL GIORDANO
1 2 3 4
Vocabolario
scito-sarmàtico
scito-sarmatico scito-sarmàtico agg. (pl. m. -ci). – Relativo agli Sciti e ai Sàrmati (v. scitico e sarmatico): lingue scito-sarmatiche, gruppo di lingue parlate dalle antiche popolazioni iraniche degli Sciti e dei Sarmati, penetrate e stanziatesi...
sarmatiano
sarmatiano (o sarmaziano) agg. e s. m. [der. del nome dei Sarmati: v. sarmatico]. – In cronologia geologica, sinon. di sarmatico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali