• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Storia [43]
Archeologia [43]
Arti visive [33]
Biografie [21]
Storia antica [13]
Europa [12]
Geografia [10]
Popoli antichi [7]
Religioni [5]
Diritto [4]

AMBROSIASTRO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Col nome di Ambrosiaster Erasmo di Rotterdam indicò l'anonimo autore di un commento all'epistolario paolino, generalmente attribuito a S. Ambrogio, ma da qualche codice e in una citazione di S. Agostino [...] (363), a 300 anni dalla distruzione di Gerusalemme (70), conosce l'invasione della Pannonia da parte dei Quadi e dei Sarmati (374), parla dell'ecclesia (romana)... cuius hodie rector est Damasus (366-384); tra le prime dodici "questioni" ve ne sono ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TEODORO DI MOPSUESTIA – PREFETTO DEL PRETORIO – LUCIFERO DI CAGLIARI – EPISTOLARIO PAOLINO

Russia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Russia, storia della Francesco Tuccari Dagli zar al postcomunismo La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] . il territorio dell’attuale Russia ospitava popolazioni di razza, lingua e cultura differenti, tra cui emersero in primo luogo gli Sciti e i Sarmati. Tra il 3° e il 9° secolo d.C. giunsero nel paese i Goti, gli Unni e quindi una serie di popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GRANDUCATO DI MOSCOVIA – PRIMA GUERRA MONDIALE

IVREA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995 IVREA G. Corradi (᾿Επορεδιᾒα, Eporedia). − L'antica Eporedia fu colonia romana della Gallia Transpadana nella XI regione augustea, fondata nel territorio dei Salassi [...] Cicerone, e nell'età imperiale durante la lotta fra Ottone e Vitellio; ancora nel sec. V aveva una guarnigione di Sarmati. Il Cristianesimo vi fu introdotto abbastanza tardi; la più antica testimonianza è del 356 e il primo vescovo di Eporedia noto ... Leggi Tutto

ANASSIRIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Indumento a forma di pantaloni strettamente aderenti (secondo alcuni da ἀνασυρω "metto a nudo"; secondo altri da voce persiana) dei Medi e dei Persiani, ma in uso anche presso altri popoli barbarici d'Asia [...] Una persistenza delle anassiridi aderenti, di tipo persiano, si ha forse nei pantaloni dei costumi squamati dei cavalieri sarmati nei rilievi della colonna Traiana. Bibl.: A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., I, Stoccarda ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – ACROPOLI – ACROPOLI – SQUAMATI – PERSIANI

STEPPE, Arte delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle ¿ R. Grousset M. J. Artamonov R. Grousset M. J. Artamonov I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] dell'animale; la stessa arborescenza si ritrova nel tesoro di Pietro il Grande proveniente dalla Siberia occidentale, di epoca sarmata (circa la nostra èra) o nell'arte unnica di Transbaïkalie, della stessa epoca. Quanto alla cronologia dell'arte ... Leggi Tutto

SAGVAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SÁGVÁR S. Paracchia Fortezza tardoantica e necropoli della Pannonia nord-orientale, nella provincia Valeria (estremità sud-orientale del Balaton, a S di Siofok, Ungheria). La necropoli fu portata alla [...] distrutte. Le tessere musive parietali erano in parte di vetro, e ne sono venute alla luce anche alcune dorate. Nel 374 i Sarmati presero la fortezza (Amm. Marc., XXIX, 6, 1-16). In seguito, ed è questo il secondo periodo, le mura furono ricostruite ... Leggi Tutto

BARBARICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] Il Rostovtzev è dunque nel vero asserendo che l'arte dei Goti o dei Franchi non fu che la versione europea dell'arte sarmata nata nell'Asia centrale e adottata da tutti i popoli nomadi. D'altra parte, che quell'arte sia stata creazione originale dei ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CRISTALLO DI ROCCA – NAGY-SZENT-MIKLÓS – ISOLE BRITANNICHE – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARICA, ARTE (1)
Mostra Tutti

PONTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTO (A. T., 88-89) Michael ROSTOVTZEFF Lino BERTAGNOLLI Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] mediazione di Roma. Il fatto che nel trattato conchiuso fra i belligeranti erano inclusi anche Chersoneso di Crimea e il re sarmata Gatalo e che dopo la guerra Farnace fece un patto di non aggressione con Chersoneso di Crimea mostra che a Farnace non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTO (2)
Mostra Tutti

NERO, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72) Raffaele ISSEL Plinio FRACCARO Giovanni PLATANIA Giuseppe MORANDINI * Appartiene [...] Eusino. Questa florida condizione durò sino a quando l'impero degli Sciti fu abbattuto nel sec. III dalle invasioni dei Sarmati e di altri barbari e le condizioni di ordine e di pace cessarono nella Russia meridionale. Gli Sciti, ripiegando verso ... Leggi Tutto

CALZONI

Enciclopedia Italiana (1930)

Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] di ἀναξυρίδες. Tra le popolazioni del settentrione d'Europa, le brache sono caratteristiche dei Celti, dei Germani e dei Sarmati. Presso i Galli le brache si portavano legate alla vita mediante una cintura; altre forme di brache vediamo figurate nei ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – BASSO IMPERO ROMANO – COMMEDIA DELL'ARTE – ALESSANDRO SEVERO – RIFORMA DI CLUNY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
scito-sarmàtico
scito-sarmatico scito-sarmàtico agg. (pl. m. -ci). – Relativo agli Sciti e ai Sàrmati (v. scitico e sarmatico): lingue scito-sarmatiche, gruppo di lingue parlate dalle antiche popolazioni iraniche degli Sciti e dei Sarmati, penetrate e stanziatesi...
sarmatiano
sarmatiano (o sarmaziano) agg. e s. m. [der. del nome dei Sarmati: v. sarmatico]. – In cronologia geologica, sinon. di sarmatico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali