KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] stata finora ben chiarita. La grandiosità del complesso è ben rispecchiata in una iscrizione, ritrovata nella sala del trono, nella quale Sargon afferma: "poiché l'ho voluto, ho costruito una città e ad essa ho dato il nome di Dūr Sharrukīn. In mezzo ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (383.185 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (12.103 km2 con 935.400 ab. nel 2007). È situata nell’altopiano interno, a 900 m s.l.m., a 20 km dalla riva destra dell’Eufrate, [...] dell’Impero ittita e poi fu contesa tra Assiri e Urartei sino a che cadde definitivamente sotto i primi al tempo di Sargon II (fine 8° sec. a.C.). Assunse importanza in epoca imperiale romana, quando i Flavi la destinarono a sede della 12a legione ...
Leggi Tutto
THUREAU-DANGIN, François
Giuseppe Furlani
Assiriologo francese, uno dei più profondi conoscitori della lingua sumera. Nacque il 3 gennaio 1872 a Parigi. Fu conservatore dei musei nazionali ed è membro [...] d'Akkad, e due anni dopo ne uscì un'edizione tedesca a Lipsia. Pubblicò inoltre la relazione dell'ottava campagna di Sargon e un fascicolo con rituali accadi. Si devono a lui anche studî importanti sulla storia della scrittura cuneiforme. Diresse gli ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] dal 14°-13° secolo. Sostanzialmente nell’orbita siriaco-fenicia, era divisa in parecchie città-Stato i cui sovrani furono vassalli di Sargon II re di Assiria e dei suoi successori (709-669). Conquistata alla metà del 6° sec. da Amasi re d’Egitto ...
Leggi Tutto
BOTTA, Paul-Émile (Torino 1802 - Achères-C. Poissy 1870)
P. Pelagatti
Figlio dello storico Carlo, il B., seguace dell'idea paterna, rimase fedele alla Francia. Studiò medicina, entrò poi (1830) al servizio [...] Nel 1842-43 B. condusse scavi a Quyungiq; poi a Khorsābād (Dūr-Sharrukīn), dove rinvenne il palazzo e la città del re Sargon II (721-705 a. C.). Solo allora egli ottenne una sovvenzione dal governo francese, ed ebbe a sua disposizione un disegnatore ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria)
M. Avi-Yonah
Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] della cultura fenicia in Israele, attirandosi per questo la condanna dei profeti. S. rimase la capitale di Israele fino a quando Sargon II re di Assiria non l'assediò e l'espugnò nel 721 a. C. La popolazione israelita fu esiliata e sostituita da ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOSATA (Τὰ Σαμόσατα, Τὸ Σαμόσατον, Samosata, Samosaton)
N. Bonacasa
Odierna Samsāt, in Commagene. Notizie sulla sua situazione geografica e sulla sua importanza [...] di un principe riccamente ammantato e, comunque, sappiamo che S. fu capitale del territorio assiro della Commagene. Nel 708, sotto Sargon II, entrò a far parte, con l'intera regione, della provincia assira. In periodo ellenistico fu retta da una ...
Leggi Tutto
Ramo di studi sia archeologici sia filologici, che ha per oggetto le civiltà dei popoli antichi con scritture in caratteri cuneiformi.
Inizialmente (metà sec. 19°), l’a. investigò la civiltà degli Assiri [...] . L’a. iniziò con gli scavi in Assiria da parte di P.E. Botta e V. Place a Khorsābād (1842-45) nel palazzo di Sargon II e di A.H. Layard (1845-47, 1849-51) a Nimrud, Qūyūngiq, Nuffar ecc. Poco dopo, alcuni francesi (come J. Oppert) iniziarono gli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] regioni del mondo sono misurate in "doppie ore" e l'intento dichiarato è quello di fornire una misurazione complessiva del mondo ("Sargon re dell'Universo, quando conquistò tutte le terre che stanno sotto al cielo, ne delimitò i confini e ne misurò l ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] metà del 3° millennio l’A. fu annessa da Sargon al suo impero; conservò tuttavia una certa indipendenza dalla Babilonia a riportare l’A. a grande splendore (v. fig.), seguito da Sargon II (721-05), fondatore della dinastia dei Sargonidi, che lasciò al ...
Leggi Tutto