• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Archeologia [93]
Arti visive [58]
Storia [47]
Asia [43]
Geografia [23]
Biografie [17]
Storia per continenti e paesi [10]
Temi generali [12]
Geografia storica [8]
Storia antica [10]

Il periodo paleoaccadico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il periodo paleoaccadico Massimo Maiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] e conquiste militari Non c’è dubbio che quello di Akkad sia un impero che fonda la sua potenza sulla supremazia militare. A Sargon si deve la creazione di un esercito di professionisti, esperti nell’uso dell’arco e dell’ascia da guerra, alle dirette ... Leggi Tutto

Samaria

Enciclopedia on line

(ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente [...] degli Aramei di Damasco e degli Assiri: per domare una sua ribellione il re assiro Salmanassar V l’assediò e il figlio Sargon II la espugnò nel 721 a.C. Gli abitanti furono in parte deportati e sostituiti dagli Assiri con altri gruppi etnici, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARAMAICO SAMARITANO – ATTESA MESSIANICA – ALESSANDRO MAGNO – GIOVANNI IRCANO – PONZIO PILATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samaria (2)
Mostra Tutti

AKKAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKKAD (sumerico Agade, bab. Akkadū, gr. ῎Αρκαδ e ῎Ακκαδ) G. Castellino* Città mesopotamica, capitale della dinastia di A. (circa 2350-2150 a. C.) sotto Sargon e Narām-Sin, specialmente, e per qualche [...] . Il suo tempio era stato ricostruito da Hammurapi (v. sopra). Esso era già stato oggetto di ricostruzioni e restauri da parte di Sargon di A. e di Narām-Sin. Kurigalzu ci dice in un iscrizione (Cuneif. Texts, ix, tav. 3) di aver costruito alla dea ... Leggi Tutto

Khorsabad

Enciclopedia on line

Khorsabad Khorsābād Centro ubicato nella pianura a nord-est di Mosul (Iraq),  a circa 16 km dalla città, sulla cima più alta di un gruppo di colline artificiali che ospitano le rovine dell'antica città assira di [...] Dūr-Sharru-kīnu (Dūr-Šarrukīn, Dursharrukīn), fondata dal re neoassiro Sargon II (721-705 a. C.) come capitale del suo regno, ruolo che essa assolse per breve tempo. Scavata tra il 1843 e il 1855 da P.E.  Botta, visitata poco dopo da H. Layard e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BRITISH MUSEUM – SARGON II – XX SECOLO – ZIQQURAT – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khorsabad (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] Museum Excavations at Nimrud and Balawat in 1989, in Iraq, 55 (1993), pp. 1-37; A. Caubet (ed.), Khorsabad, le palais de Sargon II, roi d'Assyrie. Actes du Colloque au Musée du Louvre (21 et 22 janvier 1994), Paris 1995; D. Oates - J. Oates, Nimrud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La costruzione assira della città e del territorio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La compagine politica dell’impero opera una serie di trasformazioni delle città storiche [...] d’uso e di destinazione di un edificio è tanto più interessante se si pensa che nell’VIII secolo a.C., durante il regno di Sargon II, e poi nel VII secolo a.C. la capitale politica dell’impero, sede del palazzo del sovrano regnante, non è più Nimrud ... Leggi Tutto

Medi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Medi Sergio Parmentola Antichissima popolazione dell’Iran nordoccidentale Dopo due secoli di sottomissione agli Assiri, i Medi, che abitavano nell’Iran nordoccidentale, ottennero l’indipendenza con [...] dal re assiro Salmanassar III. Rimasero sottomessi agli Assiri per oltre 200 anni, nonostante un tentativo di ribellione represso da Sargon II nel 715. Lo storico greco Erodoto racconta che i Medi, prima divisi, si unirono nel 7° secolo a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – IMPERO PERSIANO – IMPERO PERSIANO – CIRO IL GRANDE – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medi (2)
Mostra Tutti

Sabei

Enciclopedia on line

(gr. Σαβαῖοι) Popolazione semitica dell’Arabia sud-occidentale, attestata nel 1° millennio a.C. e nella prima metà del 1° sec. d.C.; nei documenti epigrafici locali è indicata con il nome sb’, letto Saba’ [...] dello Yemen attuale. Le più antiche menzioni si hanno in testi assiri dell’8° sec. a.C.: i re Tiglatpileser III, Sargon II e Sennacherib parlano di tributi ricevuti, anche in pietre preziose e aromi, dai re di Saba. Il racconto biblico della regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – REGINA DI SABA – MESOPOTAMIA – SENNACHERIB – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabei (2)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] novella della gara ippiatrica. L'iscrizione trova un suo preciso modello in quella del re urarteo Rusa (734-714) riportata da Sargon II: "Con i miei due cavalli e un solo auriga, le mie mani hanno conquistato il regno di Urartu" (Luckenbill 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

RAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFIA (‛Ραϕία, Raphia) Arnaldo MOMIGLIANO Città di confine tra la Siria e l'Egitto (odierna Tell Rifaḥ), campo di parecchie battaglie famose dell'antichità, tra cui quella vinta dal re di Assiria Sargon [...] contro gli Egiziani circa il 720 a. C. La più nota di queste battaglie è però quella che nel 217 a. C. permise a Tolomeo IV Filopatore di ricuperare la Palestina e la Fenicia occupate l'anno precedente ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – PERIODO ELLENISTICO – SELEUCIA DI PIERIA – TRUPPE AUSILIARIE – ANTIOCO III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali