Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] assoggettamento di C. nel 709 a. C., da parte del re assiro Sargon II, come ci ricordano la iscrizione del palazzo di Khorsābād e la stele scava ad Enkomi, nello stesso anno il Dikaios scava ilgrande stanziamento neolitico di Erimi, iniziando uno ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] e di due lastre con figure di sacerdoti dal palazzo di Sargon II (pubblicate da V. S. Goleniščev).
La spedizione del sculture pervennero al museo all'epoca di Pietro ilGrande (la Venere Taurica, il Pastore, Afrodite). Numerose opere pervennero poi ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] di Sargon e di Assurbanipal. Notevoli sono gli avorî del I millennio da Nimrud, Khorsābād e Arsian TaŞ.
Il periodo in Toho Bunka Gakuin, Kyoto Kenkyu-sho, vol. ii, Kyoto 1932).
Ilgrande vaso con coperchio (p'ou), dono di J. Pierpont Morgan nel 1917, ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] di muro presso il tempio di Assur, ad Assur. A Dūr Sharrukīn (Khorsābād), la nuova capitale fondata da Sargon II (721-705 il basamento parzialmente vuoto sono le grandi t. di Larissa).
Nel V sec. non si conoscono novità sostanziali, ma ilgrande ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] e sacrale. L'esistenza di una grande statuaria, della quale purtroppo non ci è giunto alcun esempio, è testimoniata dalle fonti assire, scritte e figurative. Il resoconto della VIII campagna di Sargon descrive minuziosamente l'ingente bottino di ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] ne conservarono ampie descrizioni. Gli scavi fatti nel palazzo di Sargon a Khorsābād e in quello presunto di Nabucodonosor non hanno 'imperatore Licinio Gallieno, cui va attribuito forse ilgrande ninfeo, detto tempio di Minerva Medica. Celebri ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] e favori in seguito la nascita e lo sviluppo di un grande centro urbano. Gli scavi condotti a S. per oltre trent' in bassorilievo alcuni soldati forse facenti parte dell'esercito di Sargon.
Il lungo periodo che va dalla III dinastia di Ur all'epoca ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] ad epoche diverse; le tombe superiori sono dell'epoca di Sargon di Akkad; quelle inferiori, in numero di circa duemila, appartengono di Nannar. Dopo la caduta dell'impero neo-babilonese Ciro ilGrande restaurò per l'ultima volta l'É-nun-makh; poi ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] cortile interno, ricordato da SargonIl, non si conosce l'anno di fondazione, cui un documento sargonico fa peraltro cenno riferendo che l'evento fu contemporaneo all'erezione della "nuova grande porta settentrionale"; il più antico restauro di cui ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con ilGrande Zab, circa [...] centrale, il bitanu dei palazzi assiri; la corte pubblica, il babānu, doveva estendersi a N, come indica la grande sala, II, a differenza di quanto si può notare per il palazzo sargonico di Khorsābad, sono quelli di carattere rituale, mentre le ...
Leggi Tutto