SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] e favori in seguito la nascita e lo sviluppo di un grande centro urbano. Gli scavi condotti a S. per oltre trent' in bassorilievo alcuni soldati forse facenti parte dell'esercito di Sargon.
Il lungo periodo che va dalla III dinastia di Ur all'epoca ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] ad epoche diverse; le tombe superiori sono dell'epoca di Sargon di Akkad; quelle inferiori, in numero di circa duemila, appartengono di Nannar. Dopo la caduta dell'impero neo-babilonese Ciro ilGrande restaurò per l'ultima volta l'É-nun-makh; poi ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] cortile interno, ricordato da SargonIl, non si conosce l'anno di fondazione, cui un documento sargonico fa peraltro cenno riferendo che l'evento fu contemporaneo all'erezione della "nuova grande porta settentrionale"; il più antico restauro di cui ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con ilGrande Zab, circa [...] centrale, il bitanu dei palazzi assiri; la corte pubblica, il babānu, doveva estendersi a N, come indica la grande sala, II, a differenza di quanto si può notare per il palazzo sargonico di Khorsābad, sono quelli di carattere rituale, mentre le ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] volte rimaneggiata: il perimetro attuale è opera di Sargon II che si ispirò fedelmente al tracciato di Ur-Nammu, il sovrano della III di due complessi sacrali: un piccolo tempio che prolunga ilgrande, essendo girato di 90° rispetto a quest'ultimo ed ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] , poco più tardi, SargonIl investe la città, ne deporta il re Tarkhiunazi e annette il paese all'impero assiro. costituita da piccoli ciottoli, anteriore ad una più accurata a grandi lastre. Del periodo assiro L. Delaporte ha riconosciuto tre livelli ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (v. vol. iv, p. 833)
Le campagne di scavo a M., iniziate nel 1933, sono continuate regolarmente negli anni 1960, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968 e proseguono [...] di Uruk della prima grande distruzione di M. pochi anni prima dell'avvento al trono di Sargon di Akkad, che fu essenzialmente su due monumenti del periodo protodinastico: il tempio del dio Dagan, ilgrande dio di Terqa, scoperto al di sotto del ...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] costruttive e decorative (cfr. il tempio urarteo a Muṣaṣir sul rilievo nel palazzo di Sargon a Khorsābād), ma in fortezza, nella quale è detto che "Tiridate ilGrande, sovrano della Grande Armenia" aveva fatto costruire questa "fortezza imprendibile ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] sumerico di Kish), con ambienti disposti intorno a grandi cortili (p. assiro di Ninive; p. di Sargon a Khorsābād), e in genere si elevavano su di Borgogna a Digione, dei conti di Champagne a Troyes).
Il p. arabo – aperto all’interno su un cortile a ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] a domarla solo in parte, lasciando l’impero a Semiramide, reggente per il figlio. Tiglatpileser III (745-27) riuscì a riportare l’A. a grande splendore (v. fig.), seguito da Sargon II (721-05), fondatore della dinastia dei Sargonidi, che lasciò al ...
Leggi Tutto