PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] millennio a. C., cioè nel Medio-Minoico III-TardoMinoico I, un grande p.-viadotto a nove luci, larghe fino a 8 m, fu costruito il re di Assiria Sargon II fece edificare fra il 713 e il 707 a. C. Il p. metteva in comunicazione il palazzo reale con il ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] ancora il g. di tipo medio-assiro. Infine, nel periodo neo-assiro, la foggia dei capelli segue la moda di Sargon.
I corpo leonino, testa fornita di orecchie aguzze, grandi ali di aquila. Piuttosto raro in epoca tarda il tipo di g. con testa leonina e ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] opera di scultori di poca capacità artistica.
Al regno di Sargon II (721-705), che successe a Salmanassar V (726- ma spesso una scena continua in un'altra. Dappertutto il paesaggio ha grande parte. La perfezione è stata raggiunta nelle figure degli ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] mattoni cotti, nella grande cinta delle mura di Tebe, e che si fa risalire all'epoca saitica. L'altra presso il Ramesseo, con lieve a. a tutto sesto della porta di SE del palazzo di Sargon.
La Persia antica ha monumenti grandiosi e solenni dove l'a. ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] ; Protodinastico). Esistono poi due menzioni dell'epoca di Akkad: Sargon porta guerra a Tuttul (Hit), M., Yarmuti e Ibla, di M., Itūr-Shamagan, della grande cantante Ur-Nanshe (o Ur-Nina) con menzione del re Iblul-il e di diversi membri della corte: ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] . La z. sorgente nel recinto del palazzo di Sargon II a Khorsābād aveva ciascun piano dipinto in un colore inclinato che faceva tutto il giro dell'edificio. Sempre per quel che riguarda i mezzi di accesso, si nota una grande varietà nelle z. assire ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] il nome Elam adottato dai moderni).
Le vicende storiche della regione non ci sono molto note. A varie riprese l'Elam fu conquistato dai sovrani mesopotamici: dal sumero Eannatum, re di Lagash, ai semiti Sargon tiene un grande cono, dietro ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] città di Dūr-Sharrukin (il cui nome significa letteralmente "Fortezza di Sargon") fu edificata dal re di Assiria Sargon II, in sette squadrate, metteva in comunicazione il tempio con il palazzo reale.
L'ultimo grande complesso della città è quello ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] in pietra non è frequente e per ornare gli edifici si usavano grandi statue in bronzo, delle quali parla dettagliatamente il testo del re assiro Sargon che descrive la campagna contro U. e il saccheggio del tempio di Muṣaṣir. Gli scavi hanno dato un ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] di Sennacherib (il quale nel 696 a. C. soffocò una rivolta in Cilicia già trasformata in provincia assira da Sargon) e, precedentemente monocroma di tipo hittita; il nuovo centro non raggiunse mai una grande prosperità, anzi gradualmente scese ...
Leggi Tutto