• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Archeologia [88]
Arti visive [53]
Asia [37]
Storia [33]
Geografia [17]
Temi generali [12]
Biografie [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia antica [9]
Geografia storica [5]

La burocrazia dell’Impero e i suoi strumenti: la corrispondenza, la schiera di funzionari e il sigillo di stato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La burocrazia dell'Impero e i suoi strumenti: la corrispondenza, la schiera di funzionari e il sigillo di stato Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] .) registra la consegna di due sigilli d’oro perché siano dati a due funzionari. In un’altra lettera spedita a Sargon II, un funzionario riporta di aver ricevuto un messaggio del sovrano sigillato con un sigillo regale a lui ignoto; per questo motivo ... Leggi Tutto

ASDOD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AŠDOD (ebr. Ašdod, Ἄζωτος; ν. s 1970, p. 577, s.v. Palestina) P. Ciafardoni Città della Pentapoli filistea, l'antica A. sorgeva a SE della moderna Tel Ašdod. La città, menzionata nei testi di Ugarit [...] lungo il dominio assiro: dopo essere stata conquistata da Sargon II, A. si ribellò numerose volte contro gli Assiri, per ben 29 anni. Gli insediamenti più importanti sono quelli pertinenti al Bronzo Tardo II (c.a 1450-1230 a.C.) e al Ferro I (XII e X ... Leggi Tutto

IRAQ, Museo dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRAQ, Museo dell' F. Basmachi IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] di arenaria trovate a Khorsābād, con bassorilievi significativi per la vita degli Assiri. Una lastra presenta il re assiro Sargon II che riceve il visir; altre, scene di caccia o processioni di tributarî. Nel cortile del museo sono esposte altre ... Leggi Tutto

ARAMAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARAMAICA, Arte G. Garbini La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] 1074 a. C.) e protrattasi fino all'avvento di Ashshur-dān II (932-910); con la ripresa della potenza assira all'inizio del III, e in Siria nel 770 con la caduta di Hama sotto Sargon II. In Babilonia gli Aramei riuscirono invece ad imporsi, tanto che l ... Leggi Tutto

SAMARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria) M. Avi-Yonah Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] della cultura fenicia in Israele, attirandosi per questo la condanna dei profeti. S. rimase la capitale di Israele fino a quando Sargon II re di Assiria non l'assediò e l'espugnò nel 721 a. C. La popolazione israelita fu esiliata e sostituita da una ... Leggi Tutto

ZIWIYEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZIWIYEH G. Ambrosetti Località dell'Iran, al confine fra Kurdistan e Azerbagian, circa 40 km a E della città di Saqqiz. Nel 1947, un nubifragio, provocando il franamento di un tepe nelle immediate vicinanze [...] Urartu e Assiria, cui si ribellarono con l'appoggio di Cimmeri e Sciti, alla fine del sec. VIII. Negli annali di Sargon II si ricorda la distruzione di Izirtu e Zibia (= Ziwiyeh?). Dopo che Assurbanipal sottomise il regno di Mana, questo fece parte ... Leggi Tutto

HAMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAMA (arabo Hamah, ebraico Ḥămāt) G. Garbini Città della Siria centrale, sul fiume Oronte, esplorata dal 1931 al 1938 da una missione archeologica danese diretta da H. Ingholt. Il sito è stato abitato [...] 961 a. C.) il re To῾i rende omaggio al sovrano israelita (II Samuele, viii, 9-10); un'iscrizione aramaica ci fa conoscere che a. C. il re Iaubi'di viene vinto a Qarqar da Sargon II di Assiria e la città è distrutta. Ricostruita nel periodo seleucide ... Leggi Tutto

SAMOSATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOSATA (Τὰ Σαμόσατα, Τὸ Σαμόσατον, Samosata, Samosaton) N. Bonacasa Odierna Samsāt, in Commagene. Notizie sulla sua situazione geografica e sulla sua importanza [...] principe riccamente ammantato e, comunque, sappiamo che S. fu capitale del territorio assiro della Commagene. Nel 708, sotto Sargon II, entrò a far parte, con l'intera regione, della provincia assira. In periodo ellenistico fu retta da una dinastia ... Leggi Tutto

HASANLU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HASANLU dell'anno: 1960 - 1995 HASANLU G. Garbini Località dell'Azerbaigian persiano, a S del lago di Urmia, in corso di scavo dal 1956 ad opera dello University Museum di Filadelfia (direttore [...] della città. Lo stato dei Mannei (popolazione affine ai Medi), con capitale Izirtu, appare sottomesso all'Assiria all'inizio del regno di Sargon II (721-705 a. C.); una rivolta pone fine al regno del filoassiro Iranzu, al quale succede il figlio Azā ... Leggi Tutto

BOTTA, Paul-Emile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOTTA, Paul-Émile (Torino 1802 - Achères-C. Poissy 1870) P. Pelagatti Figlio dello storico Carlo, il B., seguace dell'idea paterna, rimase fedele alla Francia. Studiò medicina, entrò poi (1830) al servizio [...] 1842-43 B. condusse scavi a Quyungiq; poi a Khorsābād (Dūr-Sharrukīn), dove rinvenne il palazzo e la città del re Sargon II (721-705 a. C.). Solo allora egli ottenne una sovvenzione dal governo francese, ed ebbe a sua disposizione un disegnatore, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali