• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Archeologia [88]
Arti visive [53]
Asia [37]
Storia [33]
Geografia [17]
Temi generali [12]
Biografie [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia antica [9]
Geografia storica [5]

KHORSABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHORSĀBĀD G. Garbini D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro. Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] momento erano totalmente ignote. La città di Dūr-Sharrukin (il cui nome significa letteralmente "Fortezza di Sargon") fu edificata dal re di Assiria Sargon II, in sette anni, dal 713 al 707 a. C. Progettata e parzialmente realizzata secondo un ben ... Leggi Tutto

LARSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LARSA R. Dolce Antica città sumerica, sull'odierno Tell Senkere, situato nell'Iraq meridionale. Dista 20 km da Uruk/Warka e 40 km da Ur/Tell el-Muqayyar; doveva trovarsi sulle rive dell'Eufrate, che [...] di Babilonia, al cassita Burna-Buriaš, fino a Nabucodònosor II e Nabonedo. La documentazione epigrafica di L. è stata oggetto testuali documentano tuttavia l'intervento di re neo-assiri, quali Sargon II e Asarhaddon, sull'area di culto di Šamaš, e ... Leggi Tutto

NIMRUD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996 NIMRUD (v. vol. V, p. 499) P. Matthiae Il grande centro urbano assiro di Kalkhu, fondato nel XIII sec. a.C. da Salmanassar I ed eretto poi a capitale dell'impero neoassiro [...] appare planimetricamente il modello del più tardo palazzo reale che fu eretto nella nuova fondazione reale di Dūr-Šarrukīn da Sargon II, il quale governò certo l'impero risiedendo per la maggior parte del suo regno proprio a Kalkhu nel Palazzo Nord ... Leggi Tutto

Babilonia, la città celeste: il progetto ed il significato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Babilonia, la citta celeste: il progetto ed il significato Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sin dall’antichità la città [...] attenzioni dei sovrani assiri, già a partire dal regno di Sargon II (re dal 722 al 705 a.C.). Nella religione al Mediterraneo. I settori e gli edifici della città Alla fine del II millennio a.C. è datata una serie di tavolette, denominata TIN.TIR ... Leggi Tutto

La struttura territoriale e l’amministrazione dell’Impero assiro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La struttura territoriale e l'amministrazione dell'Impero assiro Luisa Barbato Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Al culmine della sua potenza, dopo circa [...] di poteri e una straordinaria ricchezza. Il “generalissimo” (turtanu) ha un suo contingente, ma a partire dal regno di Sargon II e in ricordo del grande potere e della progressiva autonomia che in passato questi funzionari erano riusciti a ricavarsi ... Leggi Tutto

NIMRUD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996 NIMRUD P. Matthiae La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] di regno di Salmanassar III; certo è che dopo che un incendio ne danneggiò gravemente le strutture forse al tempo di Sargon II (721-705 a. C.), l'edificio fu rioccupato e abbellito con pitture parietali sotto Sennacherib (704-681 a. C.) o Asarhaddon ... Leggi Tutto

WARKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997 WARKA (Uruk) A. Bisi Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] separata dal resto della città da una doppia cinta muraria a casematte, più volte rimaneggiata: il perimetro attuale è opera di Sargon II che si ispirò fedelmente al tracciato di Ur-Nammu, il sovrano della III dinastia di Ur. Tracce di muri appaiono ... Leggi Tutto

L’organizzazione bellica assira: la composizione dell’esercito, le strategie e le tattiche di attacco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'organizzazione bellica assira: la composizione dell'esercito, le strategie e le tattiche di attacco Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] un esercito multietnico. Documenti dell’epoca di Tiglat-pileser III e Sargon II (re dal 722 al 705 a.C.) testimoniano l’impiego di i sovrani (in particolare Tiglat-pileser III e Sargon II) registrino nei loro documenti l’arruolamento di personale ... Leggi Tutto

La penisola arabica e le vie del commercio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La penisola arabica e le vie del commercio Giancarlo Lacerenza A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] non è da escludere la relazione – almeno per le testimonianze più settentrionali – con le tribù arabe che, al tempo di Sargon II, furono collocate in Samaria. Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, Il ... Leggi Tutto

Regni neoittiti e stati aramaici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Regni neoittiti e stati aramaici Giancarlo Lacerenza Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Sul tramonto dell’Impero ittita s’innesta la nuova realtà socio-politica [...] di Tiglat-pileser III apre agli Assiri la facile conquista di questi regni, che entro il 710 a.C., con Sargon II, divengono province; essi tuttavia recuperano l’antica indipendenza con la decadenza dell’Impero. Il sorgere degli Aramei Si è sinora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali