Sargon di Akkad
Fondatore della dinastia di Akkad, regnante tra il 2335 e il 2280 circa. Funzionario del re di Kish Ur-Zababa, a seguito di un colpo di mano divenne re di Kish, il regno più importante [...] re delle città-Stato sumeriche, e arrivando fino al «Mare inferiore» (Golfo Persico). La pretesa di controllare anche il «Mare superiore» era basata su rapporti commerciali (appare infondata l’attribuzione a S. della distruzione di Ebla). Impiantò ...
Leggi Tutto
Sumeri Antica popolazione della Mesopotamia meridionale, di incerta origine; nelle iscrizioni cuneiformi si definiscono Sag-gi (teste nere). Non autoctoni, appaiono insediati nella regione già nel 5° millennio [...] ’area del Vicino Oriente Antico e nell’espansione dell’Impero sumerico. Questo fu abbattuto da SargonilGrande, con il quale si affermò la dinastia semitica. Dopo il crollo di questa dinastia a opera dei Gutei e la cacciata di questi, ebbe inizio ...
Leggi Tutto
Antico re mesopotamico, secondo della dinastia di Akkadū. Figlio del fondatore della dinastia, SargonilGrande, governò per nove anni, probabilmente dal 2294 al 2285 a. C. Riuscì a mantenere quasi intatto [...] il regno lasciatogli dal padre, sconfiggendo varî ribelli tra cui gli Elamiti. Gli successe sul trono il fratello Manishtushu. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] a domarla solo in parte, lasciando l’impero a Semiramide, reggente per il figlio. Tiglatpileser III (745-27) riuscì a riportare l’A. a grande splendore (v. fig.), seguito da Sargon II (721-05), fondatore della dinastia dei Sargonidi, che lasciò al ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] rinvenibili tra i Sumeri, attorno al 2500 a.C. Il re Sargon fondò intorno al 2300 l’impero Akkadū, che si estese imbarcazioni nemiche.
Alessandro ilGrande
Gruppi di popolazioni greche si trasferirono per tutto il bacino mediterraneo, raggiungendo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] L'interpretazione delle grandi vicende storiche in chiave teologica si concretizza in alcuni dei testi più significativi; La maledizione di Akkad ripercorre la storia dell'Ekur (il tempio di Enlil a Nippur) contrapponendo il positivo Sargon all'empio ...
Leggi Tutto
Ciro II ilGrande
Pietro Mander
Il fondatore dell'Impero persiano
Vissuto nel 6° secolo a.C., Ciro II ilGrande fu un personaggio straordinario, celebrato dagli antichi per le sue grandi imprese. Conquistò [...] , si trova presso molti popoli: il più antico che conosciamo è relativo al re Sargon (Mesopotamia), che fondò l'impero Nabonedo e favorì il trionfo di Ciro, il quale così entrò nel 539 a.C. a Babilonia senza combattere. Con grande saggezza politica, ...
Leggi Tutto
Medi
Sergio Parmentola
Antichissima popolazione dell’Iran nordoccidentale
Dopo due secoli di sottomissione agli Assiri, i Medi, che abitavano nell’Iran nordoccidentale, ottennero l’indipendenza con [...] 200 anni, nonostante un tentativo di ribellione represso da Sargon II nel 715.
Lo storico greco Erodoto racconta che proprio sovrano e lo consegnò a Ciro. Era il 550 e nasceva così ilgrande Impero persiano degli Achemenidi, che assorbì quello dei ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] semitica dei Sumeri. Intorno al 2350 a.C. fondano, con Sargon, il primo di una serie di Stati durati fino al 538 a. Moscati (1964) ecc.
La s. ha avuto in Italia studiosi di grande valore: dai domenicani A. Giustiniani e S. Pagnini, e dall’agostiniano ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] l'accesso a importanti materie prime. È innegabile in Sargon un'aspirazione ecumenica: egli afferma che Enlil gli ha fa seguito l'ampliamento del regno degli Achemenidi con Dario ilGrande, la cui aspirazione ecumenica si manifesta nel titolo di ' ...
Leggi Tutto