Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] artistico. Lo testimonia un'opera come la Stele di Naram-Sin che descrive la vittoriosa avanzata del nipote di SargonilGrande (o Sargon di Akkad, dal nome della città più importante dell'impero insieme a Sumer). La figura del condottiero è di ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati ilgrande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] urbano raggiunse probabilmente i 50 ha di superficie con ilgrande complesso del Palazzo Reale G, mentre Mardīkh IIB2 (circa ricchi arredi sfuggiti al gravissimo saccheggio dell'esercito sargonico si trovano una serie di splendidi intagli lignei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] triplice fregio di geni, animali ed elementi geometrici culminava ilgrande pannello con il re in adorazione davanti ad Assur o alla sua regina fosse stata la moglie di Assurnasirpal II o di Sargon II.
Golfo arabo-persico
Un capitolo a parte è ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] le accurate chiome, le sopracciglia (testa in bronzo supposta di Sargon, a Bagdad, da Ninive; l'immagine di Naram Sin civiltà mesopòtamica. Nei due secoli che corrono tra la morte di Ciro ilGrande e la sconfitta di Dario III (331 a. C.), l'arte ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] probabilmente da Uzziah nell'VIII sec. a. C., poi da Sargon II ed infine da Nabucodonosor. È doveroso ricordare qui un oggetto Ophel), che sicuramente è constatata al tempo di Erode ilGrande, cominci ad attuarsi fino dal tardo periodo maccabeo; ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] e questo non solo accrebbe la loro personalità ma lo stesso significato della regalità.
Narām-Sin, nipote di Sargonil primo grande re accadico, si definiva con orgoglio Re dei quattro quarti dell'Universo. Questi cambiamenti sono tutti del più ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] '810 a. C. e distrutto da Sargon nel 714 a. C.) con una fronte a sei colonne (o pilastri ?) portanti un tetto a doppia pendenza. La descrizione di Polibio (x, 27, 6) della capitale Ecbatana, scritta sotto Antioco ilGrande (c. 209 a. C.), parla di ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] spianata; un testo di Sargon menziona il "portico costruito a mò di palazzo hittita", cioè il bīt khilāni (v.); .
A Pasargade, nella valle del Pulvar, la città fondata da Ciro ilGrande, gli edifici della zona reale, non legati fra loro da alcun nesso ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] assiri (ora al Louvre) che decoravano il cortile VIII del palazzo di Sargon II (721-705) a Khorsābād, poiché Già dal principio del sec. VI la n. fa il suo ingresso nella grande arte, con il rilievo della bireme di Teseo e degli Argonauti nel tesoro ...
Leggi Tutto